Psn 2023-2025. Aggiornamento 2024-2025 - in fase di predisposizione
L'aggiornamento 2024-2025 del Psn 2023-2025 riguarda i due anni residui del triennio di programmazione.
I Circoli di qualità svolgono le attività per la definizione dell'offerta di statistiche settoriali per il Psn tra marzo e aprile 2023.
Le proposte di inserimento di nuovi lavori nel Psn devono sempre essere presentate ai Circoli di qualità competenti per materia (qui la procedura di presentazione e i criteri di selezione delle attività proposte).
Le Linee di indirizzo per la programmazione del triennio 2023-2025 sono state approvate dal Comstat nella seduta del 16 dicembre 2021.
Principali tappe del processo di programmazione
- marzo - aprile 2023: attività dei Circoli di qualità
- 6 marzo - 14 aprile 2023: compilazione schede online sul sistema PsnPlus (chiusura prorogata al 19 aprile 2023)
- 15 maggio 2023: termine per la consegna delle relazioni settoriali da parte dei coordinatori di settore
- 10 giugno 2023: completamento del Psn da parte della DCRE e preparazione della documentazione per il Comstat (da confermare)
- entro fine giugno 2023: deliberazione del Comstat e inizio dell’iter di formalizzazione esterno all’Istat
Supporto per la compilazione online
Durante la rilevazione, i titolari di lavori statistici nel Psn accedono al sistema PsnPlus con credenziali personali per confermare, aggiornare, eliminare lavori correnti o per inserire nuovi lavori (che siano stati approvati dal Circolo di qualità competente per materia).
Sono disponibili i fac-simile dei questionari di Statistiche, Studi progettuali e Sistemi informativi statistici.
Sono inoltre a disposizione dei compilatori alcuni strumenti di supporto, nuovi o aggiornati:
- Guida rapida alla compilazione, caricata anche nel sistema PsnPlus, contenente istruzioni di accesso e navigazione nel sistema;
- Slide di supporto alla compilazione del questionario, che danno evidenza ai quesiti nuovi e a quesiti che richiedono particolare attenzione;
- Glossario, caricato anch'esso anche nel sistema PsnPlus, contenente le principali definizioni che ricorrono nei questionari;
- "i" informative nei questionari (note esplicative aggiornate che compaiono accanto a specifici quesiti).
PER INFORMAZIONI: psn@istat.it