Sistema statistico europeo

Il sistema statistico europeo (European Statistical System) è il partenariato tra l'autorità statistica comunitaria, ovvero la Commissione (Eurostat), gli Istituti nazionali di statistica (Ins) e le Altre autorità nazionali (Ona) preposte in ciascuno Stato membro allo sviluppo, alla produzione e alla diffusione di statistiche europee.

Il sistema statistico europeo (Sse) è regolato dalla c.d. Legge statistica europea - approvata nel 2009 con il Regolamento (CE) n. 223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio (modificato dal Regolamento (UE) 2015/759 del Parlamento europeo e del Consiglio e, da ultimo, dal Regolamento (UE) 2024/3018 del Parlamento europeo e del Consiglio), ovvero il regolamento europeo che disciplina gli aspetti fondamentali della produzione statistica ufficiale con applicazione diretta in tutti gli Stati membri.

Il Reg. (UE) 2 024/3018 del 27 novembre 2024 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'UE  il 6 dicembre 2024 ed entrato in vigore il 26 dicembre 2024 - è il risultato di un lungo processo decisionale che si è concluso durante la Presidenza italiana di turno e rappresenta un importante passo avanti per il rafforzamento del Sistema statistico europeo e del ruolo degli Istituti nazionali di statistica. La riforma è nata dalla necessità di adeguare il quadro giuridico al mutato contesto di riferimento della produzione delle statistiche europee e di migliorare l’offerta di informazioni statistiche in risposta alle crescenti e nuove richieste di dati.

L'organo di supporto tecnico alla governance del sistema statistico europeo è il Comitato del sistema statistico europeo (ESSC). Vi partecipano Eurostat e i presidenti degli uffici statistici nazionali degli Stati membri e dei paesi dell'EFTA (European Free Trade Association). Il Comitato ha il compito di fornire la guida professionale per la pianificazione, la realizzazione e la diffusione di statistiche europee ed è coinvolto nel processo di compilazione e adozione delle norme statistiche europee e del programma statistico europeo.

Al fine di garantire che le esigenze degli utenti siano prese in considerazione durante la compilazione del programma, è stato creato un Comitato consultivo statistico europeo (ESAC) che rappresenta utenti, informatori, istituzioni accademiche, oltre all'amministrazione comunitaria.

Inoltre, per fornire una supervisione indipendente del Sistema statistico europeo relativamente all'attuazione del Codice delle statistiche europee (European Statistics Code of Practice), è stato istituito lo European Statistical Governance Advisory Board (ESGAB). Tra i compiti di questo Comitato vi è anche quello di predisporre una Relazione annuale per il Parlamento europeo e il Consiglio sull'attuazione del Codice delle statistiche europee da parte della Commissione europea (Eurostat), includendo una valutazione dell'attuazione del Codice nel sistema statistico europeo nel suo complesso.