COMITATO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO DELL'INFORMAZIONE STATISTICA (COMSTAT)

Il Comitato di indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica (Comstat) è l'organo di governo del Sistema statistico nazionale, esercita funzioni direttive nei confronti degli uffici di statistica e delibera il Programma statistico nazionale.
Il Comitato dura in carica quattro anni e i suoi membri possono essere riconfermati per non più di due volte.
Come stabilito dal dpr 166/2010, il Comitato è composto da 15 membri:

  • il Presidente dell'Istat, che lo presiede;
  • due membri in rappresentanza del Ministero dell'economia e delle finanze e quattro membri in rappresentanza di altre amministrazioni statali, individuate dal Presidente del Consiglio dei Ministri, sentito il presidente dell'Istat;
  • tre rappresentanti delle regioni e degli enti locali, designati dalla Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281;
  • un rappresentante designato dal presidente di Unioncamere;
  • due rappresentanti di enti pubblici tra quelli dotati dei più complessi sistemi d'informazione;
  • due esperti scelti tra i professori ordinari di ruolo di prima fascia in materie statistiche, economiche ed affini.

Con Dpcm del 4 settembre 2024 è stata rinnovata la composizione del Comitato di indirizzo e coordinamento dell’informazione statistica, con effetto da tale data e per la durata di un quadriennio.

Per l'esercizio delle funzioni direttive e di coordinamento del Sistan, il Comstat emana direttive vincolanti nei confronti degli uffici di statistica costituiti ai sensi dell'articolo 3 del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322, nonché atti di indirizzo nei confronti degli altri uffici facenti parte del Sistema statistico nazionale di cui all'articolo 2 del predetto decreto.

Fra le ultime direttive emanate dal Comstat, si ricordano la n. 13 del 26 gennaio 2023, avente ad oggetto "Disposizioni per l’organizzazione e il funzionamento degli uffici di statistica delle province, delle città metropolitane e degli altri enti di area vasta», che abroga la Direttiva n. 6 del 19 giugno 2008"; la n. 12 del 16 dicembre 2021 di adozione del Codice italiano per la qualità delle statistiche ufficiali, che abroga la n. 10 del 17 marzo 2010 e la n. 11 del 7 novembre 2018, riguardante l'adozione delle Linee guida per l'accesso a fini scientifici ai dati elementari del Sistema statistico nazionale

Il Comstat, infine, assiste il presidente dell'Istat ai fini dell'emanazione di circolari, linee di indirizzo e linee guida, fra cui ad esempio si ricordano quelle sulla qualità della diffusione dei dati statistici. A fini di istruttoria e di approfondimento di particolari tematiche, possono essere costituiti gruppi di lavoro e task force con l'inclusione di esperti Istat o di altri enti ed uffici del Sistan.