Psn 2023-2025 - in corso di formalizzazione
Il Psn 2023-2025 riguarda l'intero nuovo triennio di programmazione.
I Circoli di qualità hanno svolto tra marzo e maggio 2022 le attività per la definizione dell'offerta di statistiche settoriali per il Psn del nuovo triennio.
La composizione dei Circoli è stata aggiornata (le nuove delibere di composizione sono online nella sezione dedicata).
Le proposte di inserimento di nuovi lavori nel Psn devono sempre essere presentate ai Circoli di qualità competenti per materia (qui la procedura di presentazione e i criteri di selezione delle attività proposte).
Le Linee di indirizzo per la programmazione del triennio 2023-2025 sono state approvate dal Comstat nella seduta del 16 dicembre 2021.
Principali tappe del processo di programmazione
- marzo - maggio 2022: attività dei Circoli di qualità
- 28 aprile - 27 maggio 2022: compilazione schede online sul sistema PsnPlus (chiusura prorogata al 1 giugno 2022)
- 26 luglio 2022: termine per la consegna delle relazioni settoriali da parte dei coordinatori di settore
- settembre 2022: completamento del Psn da parte della DCRE e preparazione della documentazione per il Comstat
- 28 settembre 2022: deliberazione del Comstat e inizio dell’iter di formalizzazione esterno all’Istat
PER INFORMAZIONI: psn@istat.it
ITER DI FORMALIZZAZIONE
- Deliberazione Comstat, 28 settembre 2022
- Parere della Conferenza unificata Stato-Regioni-Autonomie locali, 30 novembre 2022
- Parere della Commissione per la garanzia della qualità dell'informazione statistica, 20 dicembre 2022
- Parere del Garante per la protezione dei dati personali
- Deliberazione del Cipess
- Pubblicazione in G.U. del decreto di approvazione, contenente anche l'elenco delle rilevazioni con obbligo di risposta da parte dei soggetti privati e l'elenco delle rilevazioni per le quali la mancata risposta è oggetto di sanzione
Supporto per la compilazione online
Durante la rilevazione, i titolari di lavori statistici nel Psn accedono al sistema PsnPlus con credenziali personali per confermare, aggiornare, eliminare lavori correnti o per inserire nuovi lavori che siano stati approvati dal Circolo di qualità competente per materia.
I questionari per la raccolta delle informazioni dei lavori statistici da includere nel Psn sono stati oggetto di un’importante revisione, effettuata in un’ottica di semplificazione dei quesiti e di adeguamento al rinnovato quadro normativo in materia di protezione dei dati personali, delineatosi con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2016/679 e i successivi interventi dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali.
Sono disponibili in word i fac simile dei questionari di Statistiche, Studi progettuali e Sistemi informativi statistici.
Sono inoltre a disposizione dei compilatori alcuni strumenti di supporto, nuovi o aggiornati:
- slide di supporto, presentate in occasione della formazione online organizzata ad aprile 2022 per l'Istat e gli uffici di statistica del Sistan titolari di lavori nel Psn;
- videolezioni sul Psn e sul PsnPlus, disponibili sulla piattaforma della formazione statistica offerta dall'Istat.
Si tratta di un ciclo di brevi video tematici che illustrano sia aspetti generali del Psn sia questioni di maggiore dettaglio tecnico: i) l'introduzione alle videolezioni; ii) la programmazione tramite il Psn; iii) un'introduzione generale al questionario on line; iv) le indicazioni per la stima delle spese dei lavori degli enti Sistan; v) le "variabili disaggregate” e la scheda per la loro diffusione; vi) i dati personali e i relativi tempi di conservazione Psn (quest'ultima videolezione è stata recentemente aggiornata).
- Glossario, caricato anche nel sistema PsnPlus, contenente le principali definizioni che ricorrono nei questionari;
- "i" informative nei questionari (note esplicative aggiornate che compaiono accanto a specifici quesiti).