Psn 2023-2025 - in vigore

 

Il Psn 2023-2025 è stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 39 alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 268 del 15 novembre 2024; riguarda l'intero nuovo triennio di programmazione.

Il Psn 2023-2025 raccoglie 811 lavori - 325 di titolarità Istat e 486 di titolarità degli altri Enti del Sistema - ed è articolato in due volumi:

  1. Volume 1, "Evoluzione dell'informazione statistica" (elenco completo dei lavori programmati, per area tematica, ente titolare, tipologia, obiettivo e origine)
  2. Volume 2, "Dati personali" (informative relative ai lavori che trattano dati personali).

 

L'elenco dei lavori per i quali è prevista la diffusione di variabili in forma disaggregata è pubblicato in apposito fascicolo allegato al Programma stesso.

L'elenco delle rilevazioni con obbligo di risposta da parte dei soggetti privati e l'elenco delle rilevazioni per le quali la mancata risposta è oggetto di sanzione sono stati approvati, come da normativa vigente, con il medesimo DPR di approvazione del Programma statistico nazionale.

 

La Relazione di accompagnamento al Volume 1, pubblicata solo online su questo sito, contiene informazioni di contesto e analisi settoriali.

Le Appendici, incluse nella Relazione, contengono le seguenti informazioni:

- Codici dei soggetti titolari (Appendice A);
- Elenco e tipologia dei lavori nuovi per area tematica (Appendice B);
- Elenco e tipologia dei lavori programmati per soggetto titolare e area tematica (Appendice C);
- Elenco dei lavori confluiti (Appendice D);
- Elenco dei lavori con cambio di denominazione (Appendice E);
- Elenco dei lavori con soggetti contitolari (Appendice F);
- Elenco dei lavori con soggetti compartecipanti (Appendice G);
- Classificazione dei lavori statistici (Appendice H).

 

E' on line anche la documentazione relativa ai costi previsti per il 2023 per l'esecuzione dei lavori del Psn, predisposta per il Cipess (che ha rilasciato la Deliberazione del 29 febbraio 2024, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 - serie gen. - del 23 maggio 2024).

  

Errata Corrige

Nel prospetto del lavoro IST-02530, “Indagine sulla fiducia dei consumatori”, del Volume 2, “Dati personali” (pag. 279), relativamente all'informazione "Tempo e finalità di conservazione dei dati personali per ulteriori trattamenti statistici (in mesi): 96", il testo "Consentire, ai sensi del regolamento UE 516/2019, la verifica e, se necessario, il miglioramento, della comparabilità, dell'attendibilità e dell'esaustività delle stime degli Stati membri del Reddito nazionale lordo (RNL), gli stessi devono trasmettere a Eurostat i dati relativi all'anno precedente e i dati degli anni precedenti su cui sono state apportate modifiche (articolo 2, comma 2) - gli anni sottoposti a verifica sono indicati annualmente dal GNI EXPERT GROUP (riferimento 2021 doc. Eurostat/C3/GNIG/095)"  è da sostituirsi con: "Analisi longitudinali e analisi in serie storica finalizzate alla conoscenza di modelli comportamentali degli individui." 

 

 

ITER DI FORMALIZZAZIONE

Le Linee di indirizzo per la programmazione del triennio 2023-2025 sono state approvate dal Comstat nella seduta del 16 dicembre 2021.


Le attività per la definizione dell'offerta di statistiche settoriali per il Psn del nuovo triennio. sono state svolte dai Circoli di qualità tra marzo e maggio 2022.

 

 

 

Supporto per la compilazione online

Durante la rilevazione, i titolari di lavori statistici nel Psn accedono al sistema PsnPlus con credenziali personali per confermare, aggiornare, eliminare lavori correnti o per inserire nuovi lavori che siano stati approvati dal Circolo di qualità competente per materia.

 

I questionari per la raccolta delle informazioni dei lavori statistici da includere nel Psn sono stati oggetto di un’importante revisione, effettuata in un’ottica di semplificazione dei quesiti e di adeguamento al rinnovato quadro normativo in materia di protezione dei dati personali, delineatosi con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2016/679 e i successivi interventi dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali.

 

Sono disponibili in word i fac simile dei questionari di Statistiche, Studi progettuali e Sistemi informativi statistici.

 

 

 

Sono inoltre a disposizione dei compilatori alcuni strumenti di supporto, nuovi o aggiornati:

- slide di supporto, presentate in occasione della formazione online organizzata ad aprile 2022 per l'Istat e gli uffici di statistica del Sistan titolari di lavori nel Psn;

- videolezioni sul Psn e sul PsnPlus, disponibili sulla piattaforma della formazione statistica offerta dall'Istat.

Si tratta di un ciclo di brevi video tematici che illustrano sia aspetti generali del Psn sia questioni di maggiore dettaglio tecnico: i) l'introduzione alle videolezioni; ii) la programmazione tramite il Psn; iii) un'introduzione generale al questionario on line; iv) le indicazioni per la stima delle spese dei lavori degli enti Sistan; v) le "variabili disaggregate” e la scheda per la loro diffusione; vi) i dati personali e i relativi tempi di conservazione Psn (quest'ultima videolezione è stata recentemente aggiornata).

- Glossario, caricato anche nel sistema PsnPlus, contenente le principali definizioni che ricorrono nei questionari;

"i" informative nei questionari (note esplicative aggiornate che compaiono accanto a specifici quesiti).

 

 

Documenti collegati

Lo Stato di attuazione al 31 dicembre 2023 dei lavori inseriti nel Psn 2023-2025 è stato predisposto nel mese di maggio 2024 ed è stato inserito, come di consueto, nella Relazione annuale al Parlamento sull'attività dell'Istat e degli altri enti del Sistan.

 

PER INFORMAZIONIpsn@istat.it