Psn 2020-2022. Aggiornamento 2022 - in corso di formalizzazione
Il Psn 2020-2022. Aggiornamento 2022 riguarda l'anno residuo del triennio di programmazione 2020-2022.
Le attività dei Circoli di qualità per la definizione dell'offerta di statistiche settoriali per il Psn si sono svolte tra i mesi di febbraio e aprile 2021.
A causa del perdurare dell'emergenza sanitaria, i Circoli – di cui fanno parte rappresentanti dell'Istat, di altre amministrazioni del Sistan e anche di enti non appartenenti al Sistan – hanno lavorato tramite webmeeting o consultazioni via email, per presentare, discutere e approvare sia nuove proposte sia eventuali modifiche ai lavori correnti.
Le proposte di inserimento di nuovi lavori nel Psn, infatti, devono sempre essere presentate ai Circoli di qualità competenti per materia (qui la procedura di presentazione e i criteri di selezione).
La rilevazione online è rimasta aperta dal 15 aprile al 15 maggio 2021.
PER INFORMAZIONI: psn@istat.it
ITER DI FORMALIZZAZIONE
- Deliberazione Comstat, 20 luglio 2021
- Parere della Conferenza unificata Stato-Regioni-Autonomie locali, 9 settembre 2021
- Parere della Commissione per la garanzia della qualità dell'informazione statistica, 26 ottobre 2021
- Parere del Garante per la protezione dei dati personali, 30 giugno 2022
- Deliberazione del Cipess, 27 dicembre 2022 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 - serie gen. - del 30 marzo 2023)
- Pubblicazione in G.U. del decreto di approvazione, contenente anche l'elenco delle rilevazioni con obbligo di risposta da parte dei soggetti privati e l'elenco delle rilevazioni per le quali la mancata risposta è oggetto di sanzione
Le linee di indirizzo per il triennio 2020-2022 sono state approvate dal Comstat nella seduta del 2 aprile 2019 e sono valide per i tre anni di programmazione.
Supporto per la compilazione online
Durante la rilevazione, i titolari di lavori statistici nel Psn accedono al sistema PsnPlus con credenziali personali per confermare, aggiornare, eliminare lavori correnti o per inserire nuovi lavori che siano stati approvati dal Circolo di qualità competente per materia.
Sono a disposizione dei compilatori alcuni strumenti, nuovi o aggiornati:
1) il Glossario, caricato anche nel sistema PsnPlus, contenente le principali definizioni che ricorrono nei questionari;
2) l'aggiornamento delle "i" nei questionari, note esplicative che compaiono accanto a specifici quesiti;
3) 6 videolezioni sul Psn e sul PsnPlus, disponibili sulla piattaforma della formazione statistica offerta dall'Istat.
Si tratta di un ciclo di brevi video tematici che illustrano sia aspetti generali del Psn sia questioni di maggiore dettaglio tecnico: i) l'introduzione alle videolezioni; ii) la programmazione tramite il Psn; iii) un'introduzione generale al questionario on line; iv) le indicazioni per la stima delle spese dei lavori degli enti Sistan; v) le "variabili disaggregate” e la scheda per la loro diffusione; vi) i dati personali e i relativi tempi di conservazione Psn;
4) slide di supporto con alcune importanti indicazioni per la compilazione;
5) l'aggiornamento della Guida al PsnPlus, utile soprattutto per chi compila le schede per la prima volta.
Documenti collegati
Lo Stato di attuazione al 31 dicembre 2022 dei lavori del Psn 2020-2022. Aggiornamento 2022 è stato predisposto a maggio 2023 e inserito, come di consueto, anche nella Relazione annuale al Parlamento sull'attività dell'Istat e degli altri enti del Sistan.