Circoli di qualità
I Circoli di qualità sono gruppi di lavoro di cui si avvale l'Istat per la predisposizione del Programma statistico nazionale (Psn).
Una nuova versione dello Statuto dei Circoli di qualità è stata approvata nella seduta del Comstat del 13 novembre 2017. A marzo 2020, a tale versione è stata apportata una lieve modifica all'art. 3, relativamente al numero di settori in cui sono raggruppati i Circoli.
Il precedente Statuto dei Circoli di qualità era stato approvato dal Comstat il 22 giugno 2015.
- per la predisposizione del Psn 2020-2022. Aggiornamento 2022: ELENCO COORDINATORI E SEGRETARI
- per la predisposizione del Psn 2020-2022. Aggiornamento 2021-2022: ELENCO COORDINATORI E SEGRETARI
- per la predisposizione del Psn 2020-2022: ELENCO COORDINATORI, SEGRETARI E REFERENTI
- per la predisposizione del Psn 2017-2019. Aggiornamento 2019: ELENCO COORDINATORI, SEGRETARI E REFERENTI
MANUALE DEI CIRCOLI DI QUALITÀ (Psn 2014-2016. Aggiornamento 2015-2016)
GUIDA PER I CIRCOLI DI QUALITÀ (Psn 2014-2016. Aggiornamento 2016)
Organizzazione dei Circoli di qualità
In linea con l’organizzazione della produzione statistica che si è venuta profilando in Istat, basata principalmente sulla logica dei registri statistici, e considerando la struttura del Dipartimento per la produzione statistica (DIPS), sono stati individuati sei settori, coordinati da altrettanti direttori, che si occupano delle attività legate alla predisposizione del Psn:
- Statistiche socio-economiche
- Statistiche socio-demografiche
- Statistiche economiche
- Statistiche territoriali e ambientali
- Contabilità nazionale e prezzi
- Valutazione delle politiche, benessere e analisi integrate
Ciascun settore è poi articolato in aree tematiche, associate operativamente ai Circoli di qualità, coordinati da esperti (dirigenti dei servizi Istat o altri esperti della materia).
I Circoli sono incaricati di riunirsi per analizzare la domanda e l’offerta di informazione statistica per il Psn.
Alle riunioni partecipano rappresentanti di enti Sistan e non Sistan.
La maggior parte dei Circoli ha competenza tematica mentre Benessere e sostenibilità e Indicatori e metodologie per la valutazione delle policy hanno una valenza trasversale.
Il vantaggio offerto da tale articolazione tematica, da considerarsi a “geometria variabile”, è quello di permettere ai Circoli di gestire con maggiore specificità i fenomeni che si intendono conoscere, di lavorare alla razionalizzazione dei lavori e di consentire una visione prospettica delle realizzazioni da mettere in campo, trattando in modo più organico le singole materie e circoscrivendo in maniera puntuale i fabbisogni informativi.
I Circoli di qualità sono chiamati a gestire in modo pertinente ed efficace le diverse fasi del processo di programmazione, con una continuità operativa, anche informale, che segua gli obiettivi, la loro realizzazione e i risultati raggiunti per tutto l’arco di vita del Programma.
I Circoli di qualità, inoltre, favoriscono la collaborazione tra istituzioni coinvolte nella produzione della statistica, grazie ad una perimetrazione più definita e circoscritta delle aree tematiche e, quindi, ad un coinvolgimento più finalizzato dei soggetti che “si siedono” intorno ad esso.
Delibere di composizione dei Circoli
DELIBERE 2020 (per il triennio di programmazione 2020-2022):
- Dipartimento per la produzione statistica: DIPS - Delibera 1060 del 21 dicembre 2020 (nomina dei coordinatori e dei segretari dei Circoli di qualità)
- Presidenza: PRES - Delibera 243 del 4 marzo 2020 (designazione di componenti esterni nei Circoli di qualità)
- Presidenza/Ufficio di Presidenza: PRES - Delibera 317 del 18 marzo 2020
- Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell’informazione statistica e per le relazioni internazionali/Direzione centrale per il coordinamento del Sistan e della rete territoriale dell’Istat: DIRM/DCRT - Delibera 186 del 19 febbraio 2020
- Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell’informazione statistica e per le relazioni internazionali/Servizio Affari Internazionali: DIRM/RML - Delibera 174 del 17 febbraio 2020
- Direzione centrale per gli studi e la valorizzazione tematica nell'area delle statistiche sociali e demografiche: DVSS - Delibera 526 del 18 maggio 2020
- Dipartimento per la produzione statistica: DIPS - Delibera 1037 del 14 dicembre 2020
- Dipartimento per la produzione statistica/Direzione centrale per le statistiche economiche: DIPS/DCSE - Delibera 267 del 5 marzo 2020
- Dipartimento per la produzione statistica/Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali: DIPS/DCAT - Delibera 171 del 14 febbraio 2020
- Dipartimento per la produzione statistica/Direzione centrale delle statistiche demografiche e del Censimento della Popolazione: DIPS/DCDC - Delibera 250 del 5 marzo 2020
- Dipartimento per la produzione statistica/Direzione centrale per le statistiche sociali e il welfare: DIPS/DCSW - Delibera 259 del 5 marzo 2020
- Dipartimento per la produzione statistica/Direzione centrale per la contabilità nazionale: DIPS/DCCN - Delibera 181 del 18 febbraio 2020
- Dipartimento per la produzione statistica/Direzione Centrale per la metodologia e il disegno dei processi statistici: DIPS/DCME - Delibera 210 del 24 febbraio 2020
- Dipartimento per la produzione statistica/Direzione centrale per la raccolta dati: DIPS/DCRD - Delibera 160 dell'11 febbraio 2020
Di seguito le delibere che illustrano la composizione dei Circoli di qualità e le loro variazioni negli anni 2013-2016:
Delibera n. 37/PRES del 16 novembre 2016
Delibera n. 18/PRES del 25 maggio 2015
Delibera n. 41/PRES del 29 maggio 2014