La rilevazione Eup chiude con un tasso di risposta del 99,6%

L’edizione 2015 della rilevazione registra una partecipazione record
Si è conclusa l’edizione 2015 della “Rilevazione sugli elementi identificativi, risorse e attività degli Uffici di statistica del Sistan” (Eup). Grazie alla totale collaborazione degli enti Sistan e alla forte interazione che si è progressivamente consolidata nel tempo con le competenti strutture centrali e territoriali dell’Istat, il tasso di risposta ha raggiunto livelli mai toccati prima, prossimi al 100%. Questo esito conferma la costante crescita del grado di copertura della rilevazione, che passa dal 93,2% nel 2011, al 96,3% nel 2012, al 97,8% nel 2013, al 99,2% nel 2014, al 99,4% nel 2015.
La rilevazione, svolta annualmente, è rivolta a tutti i soggetti del Sistema statistico nazionale, pari a circa 3.500 istituzioni. Dal 2011 viene utilizzato un questionario somministrato con tecnica CAWI (Computer Assisted Web Interview) attraverso il software open source limesurvey: tale scelta si è rivelata vincente sia per la tempestività con cui si acquisiscono le informazioni sia per il minor onere per i rispondenti.
Il modello di rilevazione, essendo di alta complessità, è definito in due diversi formati: long form e short form. Quest’ultimo, più sintetico, è rivolto agli uffici di statistica dei Comuni non capoluogo con popolazione inferiore a 30 mila abitanti (oltre 2.800 uffici) mentre agli uffici collocati all’interno delle amministrazioni di maggiori dimensioni (circa 650 uffici) viene sottoposto un questionario più articolato.
Esso è organizzato in sezioni standard, riproposte ogni anno, e in moduli tematici ad hoc che vengono inseriti a rotazione con cadenza triennale o una tantum per specifici bisogni informativi. Nelle sezioni standard comuni ai due formati si raccolgono informazioni di tipo anagrafico sugli uffici di statistica, i loro responsabili, la dotazione di personale, attività e assetto organizzativo, essenziali per tenere costantemente aggiornate le pagine dedicate a ciascun ente nell’area La rete e il territorio del portale del Sistan.
Tra le sezioni ad hoc inserite nell’edizione di quest’anno, merita particolare attenzione quella sul portale del Sistan e la Sistan Community, che raccoglie il punto di vista degli utenti su conoscenza, utilizzo e soddisfazione per questi strumenti di comunicazione. Uno specifico approfondimento, inoltre, è dedicato alla tematica degli archivi amministrativi. Questo focus ha consentito di verificare la presenza, all’interno delle amministrazioni, di raccolte organizzate di informazioni utilizzabili a fini statistici. Si tratta di una ricognizione di particolare rilievo, vista l’attuale strategia di coordinamento della modulistica amministrativa e dei sistemi informativi.
I risultati della rilevazione Eup confluiscono in parte nella Relazione annuale al Parlamento sulle attività dell'Istat e degli enti Sistan, che l’Istat predispone ai sensi del d.lgs. 322/89-art. 6, c. 6, e in parte sono utilizzati per mettere a punto misure di rafforzamento e sviluppo del Sistema statistico nazionale.
L'elevatissimo tasso di risposta registrato è l’ulteriore segnale di una nuova vitalità e della crescente disponibilità alla collaborazione che negli ultimi anni ha attraversato l'intero Sistema statistico nazionale.
Susanna Terracina, Anna Villa
Categorie: Attività di rilevazione | Attività istituzionali | Diffusioni di nuovi dati | Istat - Istituto nazionale di statistica