On line Migranti, le cifre 2013
Pubblicato il rapporto sulla presenza straniera a Firenze e provincia
Tipo di prodotto: Rapporto
Periodo di riferimento: 2012
Anno di edizione: 2013
Disponibile su: www.comune.fi.it
È la ricerca di lavoro, sia subordinato che autonomo, a motivare nella provincia di Firenze oltre la metà delle richieste di soggiorno (59,2%), mentre i ricongiungimenti familiari costituiscono il 30,5% dei rilasci. I titoli di soggiorno rilasciati dalla Questura sono stati oltre 83mila nel 2012.
Nella città di Firenze gli stranieri residenti a fine 2012 sono 57.891 e rappresentano il 15,9% del totale della popolazione. Tra le nazionalità appartenenti all’Unione europea emerge la costante crescita della comunità rumena (14,9% dei residenti); mentre tra le comunità provenienti da paesi non comunitari i peruviani costituiscono il 10,6% del totale, seguiti dagli albanesi (10%) e dai filippini (8,4%).
Questi alcuni dei principali risultati che emergono dal report statistico "Migranti, le cifre 2013", pubblicato annualmente a cura dell’Assessorato welfare, cooperazione internazionale, sport e casa - Direzione servizi sociali, servizio famiglia e accoglienza - Sportello immigrazione del Comune di Firenze.
Il rapporto, che ha come obiettivo la descrizione in senso demografico e sociale dei cittadini stranieri nel territorio fiorentino, sviluppa l’analisi attraverso dati di fonte diversa, messi a disposizione oltre che dall’amministrazione comunale anche da organismi e istituzioni nazionali e locali.
Il report raccoglie anche dati a livello nazionale ed europeo e dedica spazio ad alcuni approfondimenti tra i quali le acquisizioni della cittadinanza italiana, la misura degli indici di integrazione e l’immigrazione irregolare.
Completa la pubblicazione l’edizione 2014 del Vademecum migranti: una guida che raccoglie 81 voci in ordine alfabetico sulle principali tematiche relative all’immigrazione.
Categorie: Popolazione | Toscana | Firenze