Gli stranieri in Italia

11.01.2022

L'Inps diffonde i dati relativi al 2020

L’Inps pubblica gli aggiornamenti relativi al 2020 della banca dati Osservatorio sugli stranieri. Nella nota che riepiloga i dati, si legge che nel 2020 in Italia gli stranieri iscritti all'Inps sono 3.760.421, di cui 3.192.588 lavoratori (84,9%), 266.924 pensionati (7,1%) e 300.909 percettori di prestazioni a sostegno del reddito (8%).

Osservando la serie storica dal 2011 al 2020, si rileva una crescita degli stranieri tra il 2011 e il 2012 (+3,7%), una lieve flessione fino al 2014, una ripresa della crescita dal 2015 al 2019 e un nuovo calo nel 2020 (-2,2%), anno in cui gli stranieri dagli oltre 3,8 milioni del 2019 passano a 3,76 milioni. Tale diminuzione è legata a un forte calo del numero di lavoratori (circa 140.000 in meno rispetto all’anno precedente).

Considerando l'area di provenienza, dal 2015 al 2019 gli stranieri che arrivano dai paesi extra Ue sono in costante aumento mentre subiscono un lieve arresto nel 2020 (-0,7%); gli stranieri provenienti dai paesi dell’Ue a 15 sono, invece, sostanzialmente stabili, mentre quelli provenienti dai restanti paesi dell’Ue mostrano una tendenza alla flessione, particolarmente pronunciata nell’ultimo anno: tra il 2011 e il 2020 risultano, infatti, diminuiti di circa 130.000 unità.

Riguardo al genere, i cittadini stranieri sono in media prevalentemente maschi (55,5%), con differenze notevoli all’interno dei singoli paesi di origine: le quote più elevate di maschi si registrano per Pakistan (95,1%), Bangladesh (94,2%), Egitto (92,8%), Senegal (86,2%), India (82,2%) e Marocco (72,6%). Al contrario, la componente femminile prevale tra gli stranieri che provengono da Ucraina, Moldova, Perù e Filippine, che hanno un tasso di mascolinità rispettivamente del 19,1%, 32,3%, 39,9%, 41,8%.

Quanto ai settori, i lavoratori stranieri dipendenti del settore privato non agricolo sono 1.897.937, con una retribuzione media annua pari a 15.065,44 euro (16.659 per gli uomini e 12.117 per le donne); i lavoratori del settore privato agricolo sono invece 284.649, con una retribuzione media annua di 7.769 euro, mentre gli stranieri impiegati nel lavoro domestico, in netta prevalenza donne, sono 532.576, con una retribuzione media annua pari a 8.184 euro.

Infine, l’incidenza degli stranieri iscritti all'Inps, rispetto alla popolazione residente, è tre volte superiore al Nord rispetto al Sud (8,4 stranieri su 100 residenti in Italia settentrionale, 7,7 in Italia centrale e 2,8 in Italia meridionale e Isole).

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Lavoro | Inps - Istituto nazionale della previdenza sociale

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No