La demografia d’impresa a Grosseto e Livorno
La Cciaa Maremma e Tirreno pubblica i dati del III trimestre 2021
La Camera di commercio Maremma e Tirreno diffonde con un report i dati sulla demografia di impresa relativi al terzo trimestre 2021. Le 62.215 sedi censite a fine settembre 2021 costituiscono lo 0,2% in più (Grosseto +0,1%, Livorno +0,2%) rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente.
Passando alla composizione per status delle imprese, alla fine del terzo trimestre 2021, le imprese attive sono 54.277, pari all’87,2% del totale (88,7% a Grosseto e 85,9% a Livorno). Le imprese inattive invece sono 4.945 mentre quelle soggette a procedure concorsuali 932.
Le sedi d’impresa attive aumentano tendenzialmente in tutti gli otto sistemi economici locali (Sel) in cui è suddiviso il territorio: in particolare nel sistema economico dell’Arcipelago (+2%), della Val di Cornia (+0,9%), nel livornese delle Colline Metallifere e dell’Area grossetana in Maremma (entrambi +0,8%).
Nel trimestre si sono iscritte 566 nuove imprese (Grosseto 230, Livorno 336) e al contempo ne sono state cancellate 748 (Grosseto 283, Livorno 465.
Nel periodo analizzato si osserva un rinnovato calo tendenziale delle sedi d’impresa nei settori del manifatturiero (-1,9%) e del commercio (-0,6%). Tra gli altri settori economici emerge la crescita delle imprese turistiche (alloggio e ristorazione, +1,2%) delle costruzioni (+0,7%) e del primario (+0,3%).
Anche tutti gli altri comparti del terziario mostrano avanzamenti numerici, escluse logistica (-1,5%) e attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (- 0,6%).
Categorie: Programma statistico nazionale | Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Toscana | Grosseto
