I servizi e il commercio al dettaglio in Lombardia
L'Unioncamere regionale diffonde due report relativi al III trimestre 2021
La nota sulle imprese dei servizi in Lombardia, riferisce un incremento del fatturato del +15,9% su base annua. Tutti i settori presentano un fatturato tendenziale positivo, in particolare i servizi di alloggio e ristorazione (+33,5%), il commercio all’ingrosso (+15,7%), i servizi alle imprese (+12,4%) e i servizi alle persone (+10,2%). Il campione esaminato dichiara in maggioranza un aumento di fatturato su base annua (62%) mentre una quota minoritaria ne dichiara la diminuzione (22%). I dati occupazionali sono positivi, con un incremento del numero di addetti tra inizio e fine trimestre (+1,3%). Le aspettative degli imprenditori migliorano, con saldi, tra previsioni di crescita e diminuzione, che salgono di +16,3% per il fatturato e +8% per l’occupazione.
Nella nota sul commercio al dettaglio si legge che il fatturato delle imprese attive di questo settore è in crescita tendenziale (+4,2%). Il fatturato aumenta nei negozi non alimentari (+5,7%) e negli esercizi non specializzati (+3,3%) mentre mostra una flessione nel piccolo commercio specializzato alimentare tipo pescherie, macellerie e fruttivendoli (-2,2%). Il giudizio sulla valutazione delle scorte mostra un saldo quasi nullo (+0,8) tra giudizi di esuberanza e scarsità mentre crescono gli ordini ai fornitori, con un saldo di +5,5% tra giudizi di aumento e diminuzione rispetto al periodo analogo del 2020. La variazione del numero di addetti tra inizio e fine trimestre è pari a +1,1%. Riguardo le aspettative del campione esaminato, il saldo è positivo (tra previsioni di aumento e diminuzione) per tutte le variabili considerate: +32,5% sul fatturato, +21% per gli ordini ai fornitori e +8,6% sull’occupazione. Infine, la variazione su base annua delle vendite di supermercati e ipermercati lombardi è positiva, sia in termini di valore (+2%) che di quantità (+1,9%).
Entrambe le note, rilasciate da Unioncamere Lombardia, contengono un focus sui dati regionali relativi a green economy ed economia circolare e desunti dal Rapporto Greenitaly 2021, realizzato su dati 2020. In regione quasi 90 mila imprese investono in tecnologie e prodotti green, pari al 20,3% del totale nazionale. Il 24% e il 27% del totale imprese, impiegate rispettivamente nei servizi e nel commercio al dettaglio, dichiara l’impegno ad adottare misure green.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Lombardia | Unioncamere Lombardia - Unione regionale delle camere di commercio della Lombardia
