L’agricoltura lombarda
Unioncamere e Regione presentano i dati del I semestre 2021
Il Rapporto Analisi congiunturale dell’agricoltura lombarda, realizzato nell'ambito dell'accordo di programma per lo sviluppo economico e la competitività tra Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, evidenzia che, nel primo semestre dell’anno, la produzione agricola lombarda risente ancora delle limitazioni determinate dalla pandemia. Anche se nel periodo considerato non sono state imposte chiusure, vi sono state comunque restrizioni che hanno interessato settori coinvolti indirettamente nella performance del settore alimentare, come la ristorazione, il turismo, l’intrattenimento e l’istruzione.
Le esportazioni agroalimentari lombarde tornano positive dopo il 2020, facendo registrare un +12,2% tendenziale. In particolare, il settore primario aumenta del +12,8%, l’industria alimentare del +12,1% e quella delle bevande del +11%.
Analizzando le singole province, i dati maggiormente positivi nelle esportazioni riguardano Milano (+29%), Cremona (+14,4%) e Mantova (+12,1%) mentre le variazioni sono negative a Monza (-10,6%) e Lodi (-6,5%).
In merito alle analisi settoriali, nel primo semestre 2021 il comparto lattiero-caseario ha risposto bene alla domanda di mercato, sia a livello comunitario che globale, con un prezzo del latte in aumento rispetto agli stessi mesi del 2020.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Agricoltura e zootecnia | Lombardia | Unioncamere Lombardia - Unione regionale delle camere di commercio della Lombardia