La congiuntura in Lombardia

05.10.2021

Unioncamere pubblica i focus relativi al II trimestre 2021

Unioncamere Lombardia diffonde il rapporto congiunturale del secondo trimestre 2021, insieme agli approfondimenti tematici.

La demografia delle imprese lombarde mostra una crescita su base annuale (+1,1%), che porta 820.400 le imprese attive nel territorio. Il tasso di natalità del periodo à pari a 1,6% mentre il tasso di mortalità è 0,9%. La crescita maggiore riguarda le società di capitale (+3,2%).

La produzione dell’industria manifatturiera è in crescita (+3,7% su base congiunturale, +32,5% su base annua), così come i principali indicatori. Il saldo occupazione è in debole aumento (+0,5%). Per quanto riguarda la produzione artigiana manifatturiera si osserva un -0,5% su base trimestrale, un +22,6% su base annua. Cresce anche il volume d’affari del commercio al dettaglio (+24,8%), trainato dal commercio non alimentare (+48,4%). Analogamente cresce il fatturato dei servizi (+29,8% su base annua), con un significativo contributo del settore della ristorazione e alloggio (+49,8% su base annua).

Le esportazioni sono in aumento (+12,9% su base congiunturale, +46,7% su base annua). Tale tendenza è analoga alle variazioni delle importazioni (+12,6% su base congiunturale, +45,8% su base annua).

Le previsioni occupazionali, infine, ipotizzano 119.370 ingressi per il mese di settembre. Tale dato consolida la ripresa economica con un + 14,8% delle posizioni cercate rispetto ai livelli del 2019, prevalentemente riguardanti l’industria (+23,8%).

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Lombardia | Unioncamere Lombardia - Unione regionale delle camere di commercio della Lombardia

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No