Le imprese artigiane in Umbria

09.07.2021

La Cciaa dell’Umbria presenta i dati delle imprese artigiane nell’ultimo decennio

La Cciaa dell’Umbria presenta una nota con i risultati dello studio realizzato da Unioncamere e Infocamere sul sistema produttivo dell’artigianato umbro. In particolare, in provincia di Perugia, le imprese artigiane registrate, a fine marzo 2021, sono 15.632, e nel decennio 2011-2021 sono diminuite di 3.008 unità, pari al -16,1%. Anche nella provincia di Ternilo stock di imprese artigiane risulta di 4.593 unità, che, sempre nell’ultimo decennio, sono diminuite di 707 unità, pari al -13,3%.

A fine marzo 2021, la forma giuridica prevalente delle imprese artigiane umbre (72,4% del totale) è l’impresa individuale, la forma più semplice, ma anche la meno strutturata. Il settore dell’artigianato resta ancora prevalentemente maschile, seppure crescono le donne che si dedicano a questa attività. Rallenta il ricambio generazionale, diminuiscono maggiormente i titolari under 30 maschi (-62,1%), rispetto alle femmine (-23,4%).

Le imprese dell’artigianato rappresentano il 21,2% delle imprese italiane e costituiscono il 9,5% del Pil nazionale, ma nonostante questo, non attraggono i giovani. Infatti nell’ultimo decennio in particolare in Umbria, l’artigianato ha perso 518 imprese guidate da imprenditori under 30 (- 56%) e 3.690 imprese guidate da imprenditori nella fascia 30-49 anni (-38%). Aumentano, invece, gli imprenditori artigiani compresi nelle fasce di età più mature: 1.329 imprese in più (21,6%) nella fascia 50-69 anni e 184 imprese in più (31,3%) in quella degli over 70.

Inoltre, nel 2020 solo il 54% delle imprese prevede di recuperare i livelli produttivi pre-covid entro il prossimo anno, una quota che scende al 46% per le imprese artigiane con problemi di passaggio generazionale.

Anche le imprese artigiane sono in grande difficoltà, nel 2020, infatti, il 70% delle imprese artigiane prevede una riduzione sia del fatturato che delle nuove imprese, la classe imprenditoriale invecchia e i giovani si allontanano dai mestieri. L’artigianato è un fondamento dell’economia regionale perciò è importante rafforzare questo settore imprenditoriale.

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Umbria | Regione Umbria | Camera di commercio dell'Umbria | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Terni

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No