Stima del Pil e delle grandezze macroeconomiche in Trentino

17.06.2021

L'Ispat presenta i dati del 2020

L’Istituto di statistica della provincia di Trento (Ispat) presenta un nuovo report dedicato alla stima della dinamica dei principali aggregati economici per il Trentino per l’anno 2020. Gli aggregati presi in considerazione sono il valore aggiunto, il Prodotto interno lordo (Pil), i consumi finali interni, gli investimenti e l’interscambio commerciale.

L’evoluzione complessiva del Pil regionale dovrebbe attestarsi per l’anno 2020 intorno al 9,8%, con una variazione negativa superiore a quella stimata a livello nazionale, che si spiega con la preponderante specializzazione nella filiera del turismo, pesantemente penalizzato sia per la stagione turistica invernale che per quella estiva.

Già in calo dal primo trimestre 2020, la domanda estera registra un vero e proprio crollo tra marzo e aprile, per poi recuperare terreno nei mesi estivi e verso la fine dell’anno ma senza essere in grado di ritornare ai livelli pre-Covid. Nel 2020 le esportazioni in valore diminuiscono del 13,4%, più della media nazionale (-9,7%) e delle regioni limitrofe (-8,2% in Veneto e in Emilia-Romagna, -3,5% in Alto Adige,) e si osservano flessioni significative verso tutti i principali partner commerciali: -19,5% con il Regno Unito, -16,6% con la Francia, -13,9% con la Germania e -13,8% con gli Stati uniti.

Le misure di contrasto alla pandemia, focalizzate soprattutto sull’estensione illimitata della Cassa integrazione e sul blocco dei licenziamenti, hanno attenuato i dati sui principali indicatori sul lavoro. Il tasso di disoccupazione cresce moderatamente, passando dal 5% al 5,3%. Ma l’impatto sul mercato del lavoro è più importante di quanto evidenziato dai numeri della disoccupazione, sia per la riduzione delle ore lavorate, sia per l’aumento degli inattivi. Sono in particolare i lavoratori a tempo determinato a essere colpiti pesantemente dalla crisi, così come i giovani che hanno rilevato una contrazione maggiore dell’occupazione nel complesso. Nel 2020 gli occupati si riducono dell’1,4% mentre il tasso di mancata partecipazione al mercato del lavoro passa dal 9% al 9,9%.

Categorie: Trento

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No