L’Agcom entra a far parte del Sistan

L’ingresso dell’Authority nel network della statistica ufficiale rappresenta un passo in avanti nell’attuazione del suo processo di modernizzazione
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del DPCM del 28 gennaio 2021, è formalmente terminato l’iter per l’ingresso dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) nel Sistema statistico nazionale, tramite il proprio ufficio di statistica, il Servizio economico-statistico
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita con legge n. 249 del 31 luglio 1997, è un’istituzione indipendente che svolge funzioni di regolamentazione e vigilanza nei settori delle telecomunicazioni fisse e mobili, dell’audiovisivo, dell’editoria quotidiana e periodica, dei servizi postali e di parte del mondo internet. Il Legislatore affida all’Agcom il compito di assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato, tutelare gli utenti e garantire il rispetto di diritti fondamentali dei cittadini, con un’attenzione particolare alle categorie deboli.
Stante la propria missione istituzionale, l’Autorità ha maturato una ventennale esperienza nella rilevazione di informazioni nei mercati di competenza e, di conseguenza, nella gestione di numerose banche dati.
Il Servizio economico-statistico è la struttura dell’Autorità preposta all’acquisizione di dati di interesse istituzionale. Si tratta di dati raccolti tramite rilevazioni presso le imprese che operano nei settori di competenza e sottoposti a un rigoroso processo di verifica e validazione volto ad assicurare i necessari standard qualitativi nel processo di produzione dell’informazione statistica. Il Servizio, inoltre, provvede alla produzione di indicatori e statistiche per il soddisfacimento di molteplici finalità istituzionali.
La diffusione del patrimonio di conoscenze dell’Autorità è assicurata tramite la produzione di raccolte ragionate dei principali indicatori statistici, pubblicate periodicamente e rese disponibili sotto forma sia di bollettini, osservatori periodici e focus sia di rapporti più strutturati, relativi ad argomenti specifici. Nel rispetto delle politiche sulla riservatezza dei dati adottate dall’Autorità, le informazioni statistiche vengono rese liberamente accessibili sul sito istituzionale, anche in formato Open Data.
Le competenze maturate nel corso degli anni hanno portato alla produzione di una considerevole mole di dati statistici, anche in serie storica, relativi agli ambiti di competenza dell’Autorità che, nel corso del tempo, ha potuto beneficiare anche di relazioni e scambi istituzionali con numerose amministrazioni nazionali e internazionali.
In quest’ottica, l’ingresso nel Sistema statistico nazionale rappresenta un ulteriore passo in avanti nell’attuazione di un processo di modernizzazione imperniato sulla valorizzazione statistica delle informazioni presenti negli archivi e nei registri amministrativi. Questa evoluzione organizzativa consentirà di ridurre sia l’onere in capo agli stakeholder sia i costi di produzione dell’informazione statistica, permettendo al contempo di migliorare qualitativamente le informazioni utilizzabili nei processi decisionali di cittadini, imprese e istituzioni.
Marco Delmastro
Direttore del Servizio economico-statistico
Categorie: Istat - Istituto nazionale di statistica | Agcom - Autorità per le garanzie nelle comunicazioni