La struttura produttiva e occupazionale in Trentino

01.04.2021

L'Ispat presenta i dati del 2017

L’Ispat (Istituto di statistica della provincia di Trento) presenta nel nuovo report l’aggiornamento dei dati sulla struttura e sull’occupazione delle unità locali delle imprese all’anno 2017, l’ultimo anno reso disponibile dall’Istat. L’aggiornamento al 2018 è previsto per giugno 202. Le elaborazioni sono state ricavate dal Registro Statistico delle Unità Locali (ASIAUL) predisposto dall’Istat.

Nel 2017 le unità locali attive nell’industria e nei servizi privati sono 44.651, 517 in meno rispetto al 2016, e occupano 176.259 addetti, con 3.709 unità in più rispetto all’anno precedente, per effetto della crescita generalizzata dei lavoratori nel comparto dei servizi.

Oltre tre quarti delle unità locali (76,9%) e più di due terzi dell’occupazione (70,4%) sono assorbiti dal macro comparto dei servizi privati, vale a dire dal commercio, dalle attività connesse alla ricettività turistica, dai trasporti e da tutte quelle attività di servizi tecnici, professionali e personali. L’industria in senso stretto pesa invece per il 20% dell’occupazione dei settori market.

La dimensione media delle unità locali trentine è pari a 3,9 addetti, leggermente minore di quella del Nord-est (4 addetti) ma superiore a quella dell’Italia nel suo complesso, che si ferma a 3,6. In Trentino, come nel resto d’Italia, le realtà produttive di medie e grandi dimensioni prevalgono nel settore industriale (8,7 addetti per unità locale), dove i livelli medi occupazionali per unità locale risultano sensibilmente più elevati rispetto agli altri comparti. Prevale, come nel resto del Paese, la micro impresa: il 44% degli occupati si concentra nelle imprese con meno di dieci addetti. Per converso, solo il 9% è occupato nelle unità con più di mille addetti, in prevalenza nel settore dei servizi.

Tra il 2007 ed il 2017, infine, il sistema produttivo market nel suo complesso ha perso l’1,6% degli occupati; le perdite più significative di manodopera si osservano nel settore manifatturiero e nell’edilizia (rispettivamente -13,8% e -32,6%). In controtendenza i servizi, che, crescendo del 21,6%, compensano in parte le perdite occupazionali degli altri comparti.

 

 

Categorie: Imprese: struttura e competitività | Trento

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No