Il personale della Pubblica amministrazione in Trentino

22.03.2021

L'Ispat presenta i dati del 2019

L’Ispat pubblica un report con i risultati della rilevazione sul personale della pubblica amministrazione operante nel territorio della provincia di Trento nel quinquennio 2015-2019.

L’incidenza del personale della PA con contratto a tempo indeterminato sulla popolazione residente (7,5%) si conferma più elevata sia nei confronti delle altre regioni a statuto speciale (6,1%) sia nei confronti delle regioni a statuto ordinario (5,1%). Questo dato è spiegabile con le maggiori competenze che sono state trasferite o delegate dallo Stato alle province autonome. Si tratta, ad esempio, del personale della scuola, di quello forestale, dei vigili del fuoco e di altre figure specifiche, vale a dire di personale che nelle altre regioni afferisce di regola allo Stato. Con riferimento all’amministrazione locale, l’incidenza del personale con contratto a tempo determinato e, in generale, con una tipologia di lavoro flessibile, supera il 12% e risulta nell’ultimo periodo in aumento rispetto al numero complessivo dei contratti a tempo indeterminato. In costante crescita l’incidenza del personale femminile a tempo indeterminato, che raggiunge nel 2019 quasi il 70% del totale. L'invecchiamento del personale pubblico è confermato dall’incidenza degli over 54 anni che passa dal 27,9% nel 2015 al 31,8% nel 2019 e la quota di chi ha oltre i 25 anni di servizio è passata in cinque anni dal 26% al 26,7%. Migliora, infine, il livello di scolarizzazione del personale e l’incidenza del personale laureato raggiunge quasi il 41% nel 2019, oltre sei punti percentuali in più rispetto al 2015.

Categorie: Pubblica amministrazione | Trento

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No