Le imprese femminili in Umbria
La Cciaa regionale presenta un focus con dati riferiti al 2020
In Umbria alla fine del 2020 le imprese attive guidate da donne sono 20.500 su un totale di 79.906 aziende operanti nel territorio, in lieve flessione rispetto al 2019 (20.568) e al 2018 (20.677) ma con un’incidenza rispetto al totale delle imprese locali (24,9%) superiore alla media nazionale (22%). Negli ultimi tre anni le società di capitale delle imprese femminili crescono (+7,9%) mentre diminuiscono le società di persone (-4%) e le ditte individuali (-2,2%). Tra il 2018 e il 2020, inoltre il primo comparto delle imprese femminili attive è quello agricolo (5.442 imprese), il secondo è il commercio al dettaglio e all’ingrosso (5.098) e il terzo è quello delle altre attività di servizi (2.136), che comprende le attività di riparazione di beni e quelle di cura alla persona. In Umbria le imprenditrici femminili alla fine del 2020 sono 37.480 e rappresentano il 31,1% del totale imprenditori (120.247). Circa il 50% delle imprenditrici ha una età compresa tra i 50 e i 69 anni, oltre 14 mila hanno tra i 30 e i 49 anni e rappresentano il 33% di chi fa impresa in questa fascia d’età.
Riguardo alle province, in quella di Perugia le aziende “rosa” operanti nel territorio scendono da 15.646 nel 2018 a 15.445 nel 2020, registrando una perdita di circa 200 imprese. In provincia di Terni, invece, si registra una maggiore tenuta nonostante la pandemia, con le imprese femminili attive che passano da 5.031 nel 2018 a 5.055 nel 2020. Le aziende che reagiscono meglio alla crisi sono quelle operanti nei servizi di informazione e comunicazione a Perugia (+8%), seguite dalle imprese femminili attive nella sanità e nell’assistenza sociale (+7%) nella stessa città. Per quanto riguarda le forme giuridiche, le imprese individuali femminili sono la forma di impresa più diffusa in entrambe le province (68,5% a Perugia e 69% a Terni). Nel triennio 2018-2020, tuttavia, crescono anche le società di capitali, con una crescita più marcata nella provincia di Perugia (+7,3%).
Questi alcuni dati presentati nel focus della Cciaa dell'Umbria
Categorie: Nuove rilevazioni, studi, ricerche | Imprese: struttura e competitività | Umbria | Camera di commercio dell'Umbria | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Terni