La popolazione trentina per età
L'Ispat presenta i dati definitivi della popolazione, per età, genere e comunità di valle al 1° gennaio 2020
L’Ispat (Istituto di Statistica della provincia di Trento) presenta nel nuovo report "La popolazione residente in Trentino per età al 1° gennaio 2020 - dati definitivi" i dati definitivi del calcolo statistico della popolazione residente in Trentino per età, genere e comunità di valle, al 1° gennaio 2020.
Questo nuovo report si è reso necessario perché è il primo anno che il calcolo della popolazione viene determinato con la nuova metodologia Istat basata sui dati relativi ai flussi demografici registrati nelle anagrafi dei comuni e sulle risultanze censuarie. In base a tale metodologia, la popolazione viene calcolata inizialmente in versione provvisoria e poi viene determinata in modo definitivo, in occasione della pubblicazione dei dati censuari.
Al 1° gennaio 2020 la popolazione residente risulta composta da 122.248 persone di 65 anni ed oltre (22,4%) e da 93.612 minorenni (17,2%); i giovani fino a 14 anni sono il 14,1%. La popolazione in età attiva (15-64 anni) costituisce circa i due terzi del totale (63,5%).
L’indice di vecchiaia (calcolato rapportando, in percentuale, la popolazione anziana, di 65 anni e oltre, a quella giovane, fino a 14 anni) risulta lievemente superiore a quello dello scorso anno e si attesta sul valore di 159,1: ogni 100 giovani ci sono circa 159 anziani. A livello nazionale lo stesso indice è pari a 179,3 mentre nel Nord-est si colloca a quota 182,7.
L’età media è pari a 44,9 anni e appare crescente nel tempo, sia per la maggior sopravvivenza dovuta al miglioramento delle condizioni di vita delle persone anziane sia per l’entità relativamente contenuta della natalità: distinta per genere, è di 43,5 anni per i maschi e 46,2 anni per le femmine.
Le Comunità Rotaliana – Königsberg (età media pari a 43,3 anni), Alta Valsugana e Bersntol (43,9 anni) e il Comun General de Fascia (44,1 anni) risultano le aree più giovani del Trentino. L’età media più elevata si registra nella Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri, con un valore di 48 anni.
Categorie: Popolazione | Trento