Gli stranieri residenti in Trentino
L'Ispat presenta i dati definitivi al 1° gennaio 2020
L’Istituto di statistica della provincia di Trento (Ispat) presenta in un report i dati definitivi della popolazione straniera residente al 1° gennaio 2020, disaggregati per Comunità di Valle e Comune.
Questo nuovo report si è reso necessario perché è il primo anno che il calcolo della popolazione viene determinato con la nuova metodologia Istat, basata sui dati relativi ai flussi demografici registrati nelle anagrafi dei comuni e sulle risultanze censuarie. In base a tale metodologia, la popolazione straniera viene calcolata inizialmente in versione provvisoria e poi viene determinata in modo definitivo, in occasione della pubblicazione dei dati censuari.
Al 1° gennaio 2020 risiedono in Trentino 47.007 stranieri, 500 in più rispetto al 1° gennaio 2019 (+1,1%) e costituiscono l’8,6% della popolazione residente totale. Le acquisizioni di cittadinanza italiana sottraggono 1.642 persone alla quota totale degli stranieri residenti e, rispetto all’anno precedente, sono 90 in più coloro che hanno ottenuto la cittadinanza italiana. Tuttavia, il Trentino rimane in linea con la media nazionale: in Italia, infatti, gli stranieri rappresentano l'8,4% della popolazione residente, in Alto Adige raggiungono il 9,4% e nella ripartizione Nord-Est il 10,6%.
I nati stranieri sono 707 e il tasso di natalità (nati su popolazione residente) è di 15,1 nati per mille stranieri residenti, il doppio di quello degli italiani (pari a 7,1 nati per mille abitanti).
Complessivamente, in regione sono presenti 146 diverse cittadinanze straniere. I romeni sono la comunità più numerosa (21,9% degli stranieri totali), seguiti da albanesi (11,8%), marocchini (%%) e pakistani (%%); le prime quattro cittadinanze totalizzano insieme il 48,2% degli stranieri residenti in provincia di Trento.
La distribuzione per età è molto diversa rispetto a quella degli italiani. La quota dei giovani è più consistente: il 21,5% degli stranieri è minorenne rispetto al 17,2% dei residenti con nazionalità italiana e il 61% ha meno di quaranta anni (41% gli italiani). Gli anziani, infine, sono solo il 5,6%, rispetto al 22,4% che rappresenta l’incidenza degli anziani di nazionalità italiana.
Categorie: Popolazione | Trento