La nati-mortalità delle imprese perugine

18.02.2021

La Cciaa presenta i dati dell’indagine di Movimprese relativi all’anno 2020

Nel 2020 in provincia di Perugia le iscrizioni di nuove imprese calano tendenzialmente (-13%) ma si riducono anche le cessazioni (-12,6%), così il sistema imprenditoriale locale supera l’anno critico della pandemia in sostanziale stabilità (-0,1%). Le imprese registrate nel 2020 sono 72.247 rispetto alle 72.384 dell’anno precedente, con una variazione di -137 imprese. Riguardo ai settori economici, le imprese in espansione sono quelle dell’istruzione (+3,1%), della sanità e assistenza sociale (+2,6%) e delle attività artistiche e sportive (+3,5%). Il settore agricoltura, con 12.877 imprese attive, resta stabile rispetto al 2019 mentre calano le imprese del settore manifatturiero (-1,5%) e del commercio ingrosso e dettaglio (-1,1%). Con riferimento alla forma giuridica, le ditte individuali restano il blocco più consistente della base imprenditoriale perugina, anche se registrano un leggero ridimensionamento di 178 imprese. Aumentano le società di capitali (+436), con 839 nuove iscrizioni e 403 cessazioni mentre diminuiscono le società di persone (-229), con 233 nuove iscrizioni e 462 cessazioni.

Questi alcuni dei dati pubblicati in una nota dalla Cciaa di Perugia basata sui dati di Movimprese.

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Umbria | Camera di commercio dell'Umbria | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Terni

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No