Il sistema del credito a Livorno e Grosseto
La Cciaa Maremma e Tirreno pubblica i dati del I semestre 2020
La Cciaa Maremma e Tirreno diffonde un report sul sistema del credito nelle province di Livorno e Grosseto nel primo semestre 2020, in cui si legge che, a metà 2020, il totale depositato presso le banche livornesi ammonta a poco meno di 5,5 miliardi di euro, valore in crescita tendenziale del 6,6% e del 4,7% rispetto al primo semestre del 2019. Nella Maremma grossetana si calcolano variazioni di poco superiori (rispettivamente 7,1% e 4,8%) per un livello di depositi che, al 30 giugno del corrente anno, supera i 3,1 miliardi di euro. In entrambe le province, così come del resto in tutto il Paese, l’innalzamento dei livelli di depositi avviene sia grazie alle famiglie, che rappresentano la componente maggioritaria dei depositi, sia alle imprese.
La situazione di forte incertezza che grava sul Paese, unita alla limitata mobilità dei consumatori che ha caratterizzato la prima metà dell’anno, portano a un consistente calo della domanda interna. L’ammontare del credito al consumo concesso a metà 2020 è ovunque ancora lievemente superiore a quello dei dodici mesi precedenti (Grosseto +1,7%, Livorno +0,6%) ma inferiore al livello mostrato a fine 2019 (Grosseto -1,4%, Livorno -2%). In provincia di Grosseto, in particolare, supera i 512 milioni di euro, valore che pesa per il 5,5% sul totale toscano (9,3 miliardi di euro), mentre ben più alta è la quota livornese, pari a 926 milioni di euro, ossia un decimo del totale regionale.
Categorie: Camera di commercio della Maremma e del Tirreno