I conti pubblici del Trentino
L'Ispat presenta l’aggiornamento 2018 e le anticipazioni 2019 sui conti pubblici territoriali
Nel periodo 2016-2018 in Trentino i valori medi delle entrate e delle spese pro-capite del settore pubblico allargato ammontano rispettivamente a 22.779 e 20.804 euro.
Negli stessi anni l’evoluzione temporale della spesa pro-capite in rapporto al Pil mostra in Trentino una dinamica simile a quella nazionale, con una tendenza in contrazione a partire dal 2016, confermata anche nel 2018 dall’indicatore che si attesta al 54,3%.
Il settore extra-pa, costituito dalle imprese pubbliche locali e nazionali impegnate nella produzione di beni e servizi destinabili alla vendita con finalità di pubblica utilità, dà luogo al 25,1% delle entrate e al 23,3% delle spese del settore pubblico allargato, quote significativamente maggiori rispetto al contesto nazionale, dove l’incidenza è pari al 17% per le entrate e al 20,4% per le spese.
La serie storica della spesa evidenzia per le amministrazioni regionali e locali una contrazione dal 2016, che arriva a registrare nel 2019 un valore inferiore di 11 punti percentuali rispetto al 2008. Risulta invece opposta la dinamica delle amministrazioni centrali, che mostra un incremento costante, raggiungendo nel 2019 un aumento di 29 punti percentuali rispetto al 2008. Anche per le imprese pubbliche locali e nazionali si ha un rilevante incremento, pari al 41% tra il 2008 e il 2019.
Il Trentino, inoltre, ha un’elevata propensione alla spesa in conto capitale, che nel periodo 2016-2018 ha un’incidenza del 16% sulla spesa complessiva, un valore superiore alla media nazionale (11%). La spesa corrente, invece, si attesta all’84%, una percentuale più bassa rispetto a quella rilevata in Italia (89%).
Infine, tra il 2008 e il 2018 il livello degli investimenti diretti e dei trasferimenti in conto capitale risulta quasi dimezzato e i trasferimenti a famiglie e istituzioni sociali sono in netta flessione (-31%) anche se con una ripresa nel 2019. I trasferimenti alle imprese, invece, mostrano valori in aumento fino al 2016 e in contrazione successivamente, attestandosi nel 2019 al -11% rispetto al 2008.
Questi sono alcuni dati che emergono dal report Il Settore pubblico allargato secondo la metodologia dei Conti pubblici territoriali, curato dall'Ispat della Provincia di Trento.
Categorie: Conti nazionali | Trento