L’economia mantovana
La Cciaa pubblica i dati del 2019
Nel Rapporto economico provinciale, realizzato dalla Cciaa di Mantova, si legge che al 31 dicembre 2019 le imprese iscritte ai registri camerali sono in tutto 39.618, di cui 35.507 attive (-579 unità rispetto all’anno precedente); il bilancio anagrafico tra iscrizioni e cancellazioni fa registrare un saldo negativo di 340 unità. Mantova è la provincia lombarda con la maggiore concentrazione di aziende gestite da donne (20,6%), anche se il loro numero è in calo rispetto al 2018 (-1,8%). La quota di imprese straniere, invece, è pari all’11,3% e quella di imprese giovanili al 7,1% le. Quanto alla forma giuridica, le aziende sono costituite principalmente da ditte individuali (56%), seguite dalle società di persone (20,9%) e dalle società di capitale (20,9%).
I principali settori in cui operano le imprese mantovane sono il commercio (21,5%), l’agricoltura (19,1%), le costruzioni (15,6%) e le attività manifatturiere (11,3%). Nel confronto con l’anno precedente si osservano flessioni nei settori dell’agricoltura (-2,8%), delle costruzioni (-2,7%), delle attività manifatturiere (-2,6%) e dei trasporti (-2%).
Anche se il valore delle esportazioni è in calo su base annua (-2,6%), la bilancia commerciale mantovana mostra un saldo positivo, pari a quasi 1.496 miliardi di euro.
Infine, le forze di lavoro locali registrano un aumento tendenziale (+2,6%), con i disoccupati in calo (-290 unità) e gli occupati in crescita (+5.100).
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Lombardia | Mantova | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Mantova