La spesa pensionistica in Trentino

20.10.2020

L'Ispat presenta i dati sulla spesa pensionistica nel 2018

Il nuovo report La spesa pensionistica in Trentino anno 2018 a cura dell’Ispat (Istituto di statistica della provincia di Trento) aggiorna i dati relativi alla consistenza e alla dinamica della spesa pensionistica registrata in Trentino per l’anno 2018. Le informazioni sono il risultato delle elaborazioni condotte sui dati relativi ai trattamenti pensionistici del Casellario centrale dei pensionati gestito dall’Inps.

Nel 2018 sono stati erogati 193.665 trattamenti pensionistici per una spesa complessiva pari a 2.719 milioni di euro, in aumento del 3,6% rispetto al 2017. L’incidenza della spesa pensionistica sul Pil è pari al 13,2%. L’importo medio annuo delle pensioni è di 14.041 euro, 428 euro in più rispetto al 2017 (+3,1%). Anche nel 2018 la crescita delle pensioni è superiore all’inflazione. I beneficiari sono 140.469, 904 in più rispetto al 2017, ognuno in media percepisce 19.358 euro all’anno (con un incremento di 551 euro rispetto al 2017). Il numero dei beneficiari è inferiore al numero di assegni pensionistici offerti, in quanto uno stesso soggetto può percepire più di un assegno pensionistico. Nel 2018 coloro che hanno iniziato a percepire uno o più trattamenti pensionistici sono 7.253, il 5,2% del totale dei pensionati. Sono invece 6.330 coloro che hanno cessato di percepire la pensione, pari al 4,5% del totale dei pensionati dell’anno precedente.

Le pensioni di invalidità, vecchiaia e anzianità e le pensioni ai superstiti assorbono la quasi totalità (93,6%) della spesa pensionistica complessiva; più contenuto il peso delle pensioni assistenziali (4,9%) e indennitarie (1,5%). Inoltre, il 30,2% dei beneficiari dispone di un reddito da pensione inferiore ai 1.000 euro mensili. Le donne rappresentano il 52,3% dei beneficiari e percepiscono in media 15.740 euro (contro i 23.319 euro degli uomini); il 41,3% delle donne riceve meno di 1.000 euro al mese, mentre tale percentuale per gli uomini è del 18% (pari a poco meno di un quinto degli uomini). Le persone che in Trentino nel 2018 hanno percepito un reddito da pensione costituiscono il 26% della popolazione residente, quota in crescita, di un decimo di punto rispetto all’anno precedente.

Categorie: Assistenza e previdenza | Trento

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No