La popolazione trentina

30.07.2020

L'Ispat della Provincia autonoma di Trento presenta i dati al 1° gennaio 2020

Il nuovo report La popolazione trentina al 1° gennaio 2020 predisposto dall'Ispat - Istituto di statistica della provincia di Trento presenta il bilancio demografico della provincia di Trento nel corso del 2019 e la popolazione residente al 1° gennaio 2020.

I dati sono determinati utilizzando la nuova metodologia introdotta dall’Istat per il calcolo della popolazione, basata sui dati relativi ai flussi demografici registrati nelle anagrafi dei comuni e sulle risultanze censuarie. In base a tale metodologia la serie storica riparte con una nuova popolazione iniziale.

Al 1° gennaio 2020 risiedono in Trentino 542.739 persone. I residenti sono 1.477 in più dell’anno precedente, con un incremento relativo del 2,7 per mille.

Nel confronto nazionale, il Trentino, l’Alto Adige, la Lombardia e l’Emilia Romagna sono le uniche realtà che vedono aumentare la popolazione nel corso del 2019.

I nati vivi residenti sono 4.239 e il tasso di natalità (nati su popolazione media residente) è di 7,8 nati per mille abitanti, lievemente inferiore a quello dell’anno precedente (8,1 per mille) ma superiore rispetto alla media nazionale (7,0 nati per mille abitanti). I morti residenti sono 5.075 unità e il tasso di mortalità (morti su popolazione media residente) è di 9,4 per mille, leggermente superiore all’anno precedente (9,3 per mille) e inferiore alla media nazionale, pari a 10,5 morti per mille abitanti. Il saldo naturale della popolazione (differenza tra nati e morti) è negativo (-836 unità): è il quinto anno consecutivo dalla seconda metà degli anni Novanta.

Il saldo sociale (iscritti in anagrafe meno cancellati dall’anagrafe) è pari a 3.259 persone, superiore a quello del 2018. Rispetto all’anno precedente, crescono sia il saldo migratorio con l’estero sia il saldo migratorio con i comuni italiani.

L’aumento della popolazione non si presenta uniforme su tutto il territorio provinciale. Le aree in cui si assiste agli incrementi percentuali maggiori di popolazione sono le Comunità della Valle dei Laghi (8,0 per mille), dell’Alto Garda e Ledro (5,5 per mille), della Paganella (5,1 per mille) e il Territorio Val d’Adige (5,1 per mille). I decrementi percentuali maggiori si registrano, invece, nelle Comunità di Primiero (-6,2 per mille) e della Valle di Sole (-3,5 per mille).

Categorie: Popolazione | Trento

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No