I programmi occupazionali delle imprese umbre
La Regione pubblica i dati relativi al trimestre settembre-novembre 2020
Nel trimestre settembre-novembre 2020 le imprese umbre prevedono di fare 9.120 assunzioni, di cui 7.180 nella provincia di Perugia e 1.940 nella provincia di Terni. In particolare, nel mese di settembre sono previste 3.250 assunzioni in provincia di Perugia 2.600 e in provincia di Terni 650.
Sempre a settembre, l’8% delle imprese della regione prevede di assumere personale. Nel 27% dei casi si tratta di lavoratori dipendenti, con contratto a tempo indeterminato o di apprendistato e nel 73% di lavoratori non alle dipendenze, con contratto a tempo determinato o a durata predefinita. Il 71% delle assunzioni è richiesto da imprese con meno di 50 dipendenti, il 29% dei è riservato a giovani con meno di 30 anni, il 13% a personale laureato e il 21% a dirigenti, specialisti e tecnici. Trentanove imprese su cento hanno difficoltà a reperire i profili desiderati, specie per quanto riguarda gli operai nelle attività metalmeccaniche ed elettromeccaniche e i conduttori di mezzi di trasporto. A livello settoriale, il 73% delle nuove entrate è assorbito dalla produzione di beni e dall’erogazione di servizi. I comparti che prevedono maggiori entrate sono quelli del commercio (440 assunzioni), dei servizi di alloggio, ristorazione e turistici (430), e dei servizi alla persona (410).
Nella regione la crisi del sistema economico determinata dalla pandemia ha avuto conseguenze anche nelle previsioni occupazionali, con le nuove entrate in flessione del 37,2% rispetto a settembre 2019. Questi i dati derivati dal sistema informativo Excelsior, relativi a regione Umbria, provincia di Perugia e provincia di Terni, aggiornati al mese di settembre 2020 e al trimestre settembre- novembre 2020.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Lavoro | Umbria | Regione Umbria | Camera di commercio dell'Umbria | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Terni