Le imprese e l’industria manifatturiera mantovane
La Cciaa diffonde i dati del II trimestre 2020
Nella nota sulla dinamica delle imprese mantovane si legge che le aziende registrate a fine giugno sono 39.029, con un tasso di crescita congiunturale di 56 unità (+0,1%,), in linea con il dato regionale e nazionale (+0,2% e +0,3%.
L’analisi per forma giuridica mostra una crescita delle società di capitali (+0,3%) e delle imprese individuali (+0,2%) mentre sono stabili le altre forme, quali le cooperative e i consorzi (-0,1%).
Lo studio delle attività economiche riferisce una contrazione per le attività di trasporto e magazzinaggio e le attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (-0,7%), le imprese manifatturiere e le costruzioni (entrambi -0,6%) e le altre attività dei servizi (-0,3%). Positivo, invece, l’andamento per i servizi di informazione e comunicazione (+1,6%), le attività professionali, scientifiche e tecniche (+1,2%) e i servizi di alloggio e ristorazione (+0,4%).
I dati della congiuntura manifatturiera del secondo trimestre dell’anno mostrano un calo tendenziale del fatturato totale (-15,9%), della produzione industriale (-12,9%) , degli ordini interni (-9,8%) ed esteri (-3,4%).
Rallentano anche la produzione artigianale (-19%, -24,3% in Lombardia), gli ordini interni (-13,9%), gli ordini esteri (-11,8%) e il fatturato totale (-8,6%).
Questi sono i principali dati contenuti nei due comunicati rilasciati dalla Camera di commercio di Mantova.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Lombardia | Mantova | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Mantova