I programmi occupazionali delle imprese piemontesi
L'Unioncamere regionale pubblica una nota aggiornata a luglio 2020
A luglio di quest’anno le assunzioni programmate in Piemonte sono 14.540, pari a 13.750 in meno rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (-48,6%). L’80% delle assunzioni riguarda lavoratori dipendenti, il 26% avviene con contratto di lavoro a tempo indeterminato o di apprendistato e il 74% con contratto a termine. Nel nel terzo trimestre del 2020, inoltre, si prevede l’ingresso di 32.670 lavoratori, circa 40 mila in meno rispetto allo stesso periodo del 2019.
Per quanto riguarda le assunzioni programmate per luglio, il 14% è costituito da laureati (nel 2019 erano il 15%) e il 36% da diplomati. Le qualifiche professionali raggiungono il 24% e le professionalità in possesso del solo titolo di scuola dell’obbligo si attestano al 27%.
Nel mese di luglio, infine, il 28% delle imprese piemontesi prevede di avere difficoltà nel reperire i seguenti profili professionali: gli specialisti in scienze informatiche, fisiche e chimiche, gli operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione degli edifici e le professioni specifiche nei servizi di sicurezza, vigilanza e custodia.
Questi sono alcuni dati che Unioncamere Piemonte diffonde in una nota sulla domanda di lavoro delle imprese piemontesi, basata sull’elaborazione dei dati regionali del Sistema Excelsior.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Lavoro | Piemonte | Unioncamere Piemonte - Unione regionale delle camere di commercio del Piemonte