La congiuntura economica in Piemonte
L'Unioncamere regionale diffonde i dati relativi al I trimestre 2020
Nel periodo gennaio-marzo 2020 la produzione industriale del Piemonte registra un crollo del -5,7% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. La pandemia da Covid-19, sebbene iniziata a metà del trimestre, ha aggravato ulteriormente le criticità presenti.
A livello settoriale, fatta eccezione per il settore alimentare, che mostra una sostanziale stabilità tendenziale (+0,1%), tutti i comparti registrano valori negativi. I settori più colpiti sono quello della meccanica (-11,6%), dei metalli (-8,4%), dei mezzi di trasporto (-7,4%) e la filiera del tessile (-6,4%).
La flessione della produzione industriale colpisce tutte le province piemontesi ma soprattutto il Verbano-Cusio-Ossola (-9,6%) e il torinese (-6,5%). Infine, tutte le classi dimensionali d’impresa mostrano un calo della produzione, che è più accentuato per le grandi imprese (-8,3%) e per le microimprese (-7,7%).
Questi sono alcuni dati che Unioncamere Piemonte diffonde in una nota sull’andamento della congiuntura economica nella regione.
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Piemonte | Unioncamere Piemonte - Unione regionale delle camere di commercio del Piemonte