La demografia d’impresa a Grosseto e Livorno

17.06.2020

La Cciaa Maremma e Tirreno pubblica i dati del I trimestre 2020

La Camera di commercio Maremma e Tirreno pubblica il report sulla Demografia d’impresa nel primo trimestre 2020 nelle province di Grosseto e Livorno, con una parte dedicata a una breve analisi sulla numerosità delle imprese (e loro addetti) autorizzate al proseguimento della loro attività nella fase di lockdown dovuta alla pandemia Covid-19.

A fine marzo 2020, le sedi d’impresa sono 61.678, con una riduzione tendenziale di 150 unità (-0,2%). Tale andamento è comune alle due province, ma a Grosseto è pari al -0,2% e a Livorno al -0,3%. Le sedi d’impresa attive sono 53.420, ben 375 in meno rispetto a dodici mesi prima, per una variazione tendenziale negativa pari a -0,7 punti percentuali. Dal gennaio al marzo 2020 si sono iscritte al Registro camerale 1.120 nuove imprese (615 a Livorno e 505 a Grosseto) e, al contempo, sono state cancellate 1.360 posizioni (rispettivamente, 775 e 585). Il saldo è dunque negativo per 240 unità, contro le 227 cancellate nel primo trimestre 2019.
Fra i settori economici si segnalano gli andamenti negativi del commercio (-2,1%), della logistica, trasporto e magazzinaggio (-1,1%), delle attività manifatturiere (-0,9%) e dell’agricoltura (-0,7%) mentre, al contrario, sono in crescita tutti i restanti comparti del terziario, in particolare i servizi di alloggio e ristorazione (+0,4%).

Categorie: Attività di rilevazione | Imprese: struttura e competitività | Toscana | Livorno | Camera di commercio della Maremma e del Tirreno

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No