Le imprese fiorentine nell’emergenza Covid-19

07.05.2020

La Cciaa pubblica i dati sulla crisi economica

Nel Rapporto sull’economia a cura della Camera di commercio di Firenze, vengono descritti i risultati dell’indagine camerale dedicata a raccogliere informazioni sulle trasformazioni in atto nelle aziende fiorentine, conseguenti alle misure restrittive del lockdown.

Il blocco delle attività determina una serie di criticità per le imprese che si riassumono principalmente nel deterioramento della liquidità (59,1%), nel drastico calo della domanda (36,9%), nel peggioramento delle aspettative sul fatturato (29,3%), nel prolungamento della fase di incertezza (21,7%) e nella perdita dei principali mercati di riferimento (10,6%). Il deterioramento della liquidità assume rilevanza soprattutto per le attività commerciali non alimentari, compreso il commercio despecializzato, il sistema moda e le costruzioni. Per quanto riguarda il peggioramento della domanda e delle aspettative di fatturato, riguardano soprattutto il commercio non alimentare.

Le necessità prevalenti diventano, in questo nuovo contesto, il contributo al pagamento dei costi fissi (41,4%) e le misure per migliorare l’accesso al credito e liquidità (40,9%). Seguono, con quote di incidenza praticamente uguali (24,2%), la Cassa integrazione in deroga, la dilazione dei tempi di pagamento di ritenute e contributi e la sospensione del pagamento di mutui e finanziamenti.

Categorie: Attività di rilevazione | Imprese: struttura e competitività | Toscana | Firenze | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Firenze

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No