La demografia delle imprese piemontesi

29.04.2020

L’Unioncamere regionale diffonde i dati relativi al I trimestre 2020

A marzo di quest’anno lo stock di imprese iscritte nei registri camerali piemontesi ammonta a 424.844 unità, un dato che conferma la posizione del Piemonte al settimo posto tra le regioni italiane. Il bilancio negativo tra iscrizioni e cessazioni (-3.067 unità) si riflette in un tasso di crescita (-0,8%) che cala più di quello nazionale (-0,5%).

Le società di capitale sono le uniche a registrare un tasso di crescita positivo (+0,3%) mentre continuano a ridursi le ditte individuali (-1,1%), le società di persone (-1%) e le altre forme d’impresa (-0,5%) .A livello settoriale, le contrazioni più marcate si rilevano nel comparto del commercio (-1,4%), dell’agricoltura (-1,3%) e del turismo (-1%). Cala anche il comparto manifatturiero (-0,9%) mentre le contrazioni minori si rilevano nel settore delle costruzioni  (-0,6% ) e degli altri servizi, (-0,3%).

A livello territoriale, si registrano flessioni superiori alla media regionale ad Alessandria (-1%), Novara (-0,9%), Verbania (-0,9%) e Biella (-0,9%). In linea col dato piemontese si collocano le province di Cuneo e Vercelli (-0,8%) mentre flessioni inferiori alla media regionale si rilevano a Torino (-0,8%) e Asti (-0,7%).

Questi sono alcuni dati che Unioncamere Piemonte diffonde in una nota sulla demografia delle imprese del territorio nel primo trimestre 2020.

Categorie: Imprese: struttura e competitività | Piemonte | Unioncamere Piemonte - Unione regionale delle camere di commercio del Piemonte

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No