Gli effetti del Covid-19 sulle imprese di Livorno e Grosseto
La Cciaa pubblica un report che analizza l’impatto dell’emergenza sulle imprese del territorio
La Cciaa Maremma e Tirreno pubblica un report che esamina le ripercussioni della pandemia sul tessuto produttivo locale. La pubblicazione riporta i risultati di una indagine svolta tra il 18 e il 30 marzo 2020, cui hanno risposto 397 imprese, pari allo 0,8% delle sedi d’impresa attive nelle province di Livorno e Grosseto.
Le imprese rispondenti appartengono prevalentemente al settore terziario. Di queste, il 14% opera nel commercio, il 17% offre servizi di alloggio e ristorazione e il 22% è attivo in altre tipologie di servizi. Inoltre, ben 365 imprese, pari al 92% di quelle rispondenti, hanno un numero di addetti compreso tra 0 e 15.
La tenuta della liquidità aziendale è la principale criticità rilevata dagli intervistati (53,8%) mentre solo in pochi (0,5%) segnalano come prima criticità l’approvvigionamento di forniture. In termini di esigenze rilevate, il 24% delle imprese auspica misure per migliorare l’accesso al credito e l’incremento della liquidità e un altro 24% la cassa integrazione in deroga. Il 21,7% delle realtà produttive che hanno risposto all’indagine, infine, vorrebbe la sospensione del pagamento di mutui.
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Toscana | Grosseto | Camera di commercio della Maremma e del Tirreno