Le imprese femminili, giovanili e straniere fiorentine
La Cciaa pubblica i dati del 2019
Il Rapporto sull’economia, a cura della Cciaa di Firenze, presenta i dati delle imprese locali a conduzione femminile, giovanile e straniera, che nel 2019 rappresentano rispettivamente il 21,9%, l’8,1% e del 17,8% del totale imprese attive della provincia. Le imprese “rosa” operano prevalentemente nel settore dei servizi (36,3%), del commercio (35,5%) e in quello manifatturiero (16,2%); le imprese giovanili sono attive soprattutto nel commercio (39,1%), nei servizi (28,8%) e nell’edilizia (16,2%); le realtà produttive gestite da stranieri, invece, si concentrano nel settore del commercio (32,3%), dell’edilizia (28,3%) e del manifatturiero (22,2%).
Queste tre tipologie di impresa operano soprattutto nell’area urbana fiorentina, dove le imprese più numerose sono quelle straniere (71,1%), seguite da quelle giovanili (63,2%) e femminili (60,8%). La loro concentrazione, tuttavia, è rilevante anche nell’area Empolese-Val d'Elsa, dove prevalgono le realtà produttive a conduzione femminile (20,1%), seguite da quelle gestite da giovani (19,2%) e da stranieri (17,2%).
Quanto alla forma giuridica, infine, le imprese a conduzione femminile sono costituite soprattutto da società di capitali (63,9%) mentre quelle giovanili (75,2%) e quelle straniere (60,3%) sono prevalentemente ditte individuali.
Categorie: Attività di rilevazione | Imprese: struttura e competitività | Toscana | Firenze | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Firenze