Le imprese straniere nel cuneese
La Cciaa diffonde i dati relativi al 2019
Nel 2019 le imprese cuneesi guidate da stranieri sono 4.192, pari al 6,2% del totale provinciale, un dato inferiore a quello regionale (10,5%). Il 42,6% di queste realtà produttive è guidato da donne e il 21,9% da giovani. Il saldo registrato tra le imprese straniere nate e quelle cessate nell’ultimo anno è positivo (+120 unità), con un tasso di crescita del 2,9%. A livello settoriale, le imprese straniere si concentrano soprattutto nelle costruzioni (31,2%). Seguono le imprese del commercio all'ingrosso e al dettaglio (+21,4%), quelle delle attività dei servizi di alloggio e di ristorazione (9,1%), dell’agricoltura, silvicoltura pesca (8,7%) e delle attività manifatturiere (8%). Le ditte individuali costituiscono la forma giuridica più diffusa (81,1%), in misura nettamente maggiore rispetto al tessuto imprenditoriale provinciale (63%). Le società di persone e le società di capitale a conduzione straniera sono rispettivamente l’8,6% e il 7,8% del totale mentre a livello provinciale queste quote si attestano al 22,3% e al 12,5%.
Lo comunica la Cciaa di Cuneo in una nota sulle imprese guidate da stranieri, basata sull’elaborazione di dati di Infocamere.
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Piemonte