Gli investimenti delle imprese manifatturiere piemontesi

24.03.2020

L'Unioncamere regionale diffonde i dati relativi al 2019

Nel 2019 il 55% delle imprese manifatturiere piemontesi effettua investimenti mostrando una leggera flessione rispetto al dato dell’anno precedente (57%).

A livello settoriale, le imprese che investono maggiormente sono le aziende chimiche della gomma e della plastica (74%), seguite da quelle del settore meccanico (64,9%), dei mezzi di trasporto (64,2%) e dell‘elettricità ed elettronica (61,4%) mentre le industrie del legno e del mobile e le imprese della filiera del tessile e dell’abbigliamento mostrano una tendenza ad investire inferiore alla media, rispettivamente il 46,4% e il 36,6%.

La dimensione aziendale influisce notevolmente in questa propensione. Nel 2019, infatti, il 100% di quelle con più di 250 dipendenti fa investimenti mentre le micro imprese che investono sono meno della metà (45,4%).

Per quanto riguarda la tipologia degli investimenti, il 72,6% delle industrie si focalizza sull’acquisto di macchinari e attrezzature, il 31,9% sull’acquisto di elaboratori e sistemi elettronici, il 25,1% in ricerca e sviluppo mentre una quota decisamente ridotta effettua investimenti su impianti per il risparmio energetico e le energie rinnovabili (6,5%).

Questi sono alcuni dati che Unioncamere Piemonte diffonde in una nota sull’andamento degli investimenti delle imprese manifatturiere nella regione.

.

Categorie: Attività di rilevazione | Imprese: struttura e competitività | Piemonte | Unioncamere Piemonte - Unione regionale delle camere di commercio del Piemonte

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No