Le esportazioni in Emilia-Romagna
L’Unioncamere regionale aggiorna i dati al IV trimestre del 2019
Nel quarto trimestre dello scorso anno il valore delle esportazioni dell’Emilia-Romagna, pari a 17.194 milioni di euro, fa registrare una crescita tendenziale (+2%) nettamente inferiore a quella del trimestre precedente (+5,8%). Tra gennaio e dicembre, comunque, il valore delle esportazioni regionali arriva a toccare nel complesso i 66.334 milioni di euro (+4%), confermando l'Emilia-Romagna come seconda regione per quota dell'export nazionale (13,9%), preceduta soltanto dalla Lombardia (26,7%).
A livello settoriale, il contributo maggiore alla crescita deriva dal fortissimo incremento delle altre industrie manifatturiere (+63%), dovuto a un aumento di quasi 13 volte delle esportazioni dell'industria del tabacco, seguita dai mezzi di trasporto (+9,2%) e dalle industrie della moda (+7%). Quanto alle destinazioni dei prodotti regionali, l'Europa si conferma come il principale mercato, con una quota delle vendite totali pari al 65,2%. Al di fuori dell'Europa, si segnalano i significativi aumenti delle esportazioni verso i mercati asiatici (+14%) e il Brasile (12,1%).
Lo comunica l’Unioncamere Emilia-Romagna in un report basato sull’elaborazione dei dati della rilevazione Istat Esportazioni delle regioni italiane
Categorie: Commercio estero | Emilia-Romagna | Unioncamere Emilia-Romagna - Unione regionale delle camere di commercio dell'Emilia-Romagna