Il commercio in Emilia-Romagna

19.03.2020

L’Unioncamere regionale aggiorna i dati al IV trimestre del 2019

Nel quarto trimestre dello scorso anno in Emilia-Romagna le vendite del commercio al dettaglio si riducono tendenzialmente per l'ottavo trimestre consecutivo (-0,2%). I dati per tipologia del dettaglio evidenziano un calo più accentuato per lo specializzato non alimentare (-0,8%) a fronte di un trend positivo per lo specializzato alimentare (+1%) e per iper, super e grandi magazzini (+0,7%).

Quanto alle vendite per dimensione di impresa, si osserva un incremento per le grandi imprese (+0,5%) contro una flessione che cresce passando dalle piccole (-0,5%) alle medie imprese (-1%). Nel complesso il 2019 si chiude con una diminuzione delle vendite (-0,7%) inferiore all'anno precedente (-1,6%). Inoltre, la base imprenditoriale, pari a 43.594 unità, si riduce in misura più ampia (-2,6%) rispetto a quanto registrato a livello nazionale (-2,2%), soprattutto a causa del forte calo delle ditte individuali ( -3%). 

Lo comunica l’Unioncamere Emilia-Romagna in un report basato sui dati di InfoCamere-Movimprese e dell’indagine congiunturale del sistema camerale.

Categorie: Imprese: struttura e competitività | Emilia-Romagna | Unioncamere Emilia-Romagna - Unione regionale delle camere di commercio dell'Emilia-Romagna

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No