L’occupazione nelle imprese a Livorno e Grosseto
La Ccciaa Maremma e Tirreno pubblica i dati di gennaio 2020
La Camera di commercio Maremma e Tirreno pubblica il Bollettino mensile delle provincia di Livorno e il Bollettino mensile della provincia di Grosseto, che presentano i dati sull’occupazione nelle due province a gennaio del 2020, derivanti dalla rilevazione mensile del Sistema Informativo Excelsior.
Nelle due province le assunzioni sono in tutto 2.640 mentre nella regione toccano quota 27.600 e in Italia 462 mila.
In provincia di Livorno le assunzioni previste sono 1.860 e, di queste, il 77% è costituito da lavoratori dipendenti. Nel 24% dei casi si tratta di assunzioni a tempo indeterminato o di apprendistato. Il 12% dei posti è per personale laureato. Le entrate previste si concentrano per il 76% nel settore dei servizi e per il 63% nelle imprese con meno di 50 dipendenti.
Le professionalità più difficili da reperire sono gli operai nelle attività metalmeccaniche, i tecnici delle vendite, del marketing e della distribuzione commerciale e gli operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione degli edifici.
In provincia di Grosseto, invece, le assunzioni previste sono 780, l’83% delle quali alle dipendenze. Nel 43% dei casi si tratta di assunzioni a tempo indeterminato o di apprendistato. Le entrate previste si concentrano per il 66% nel settore dei servizi e per il 79% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. In questa provincia, oltre a tecnici delle vendite, del marketing e della distribuzione commerciale, sono di difficile reperimento figure come gli operai specializzati nell’edilizia e nella manutenzione degli edifici, i cuochi, i camerieri e le altre professioni dei servizi turistici.
Categorie: Nuove rilevazioni, studi, ricerche | Imprese: struttura e competitività | Toscana | Livorno | Camera di commercio della Maremma e del Tirreno