La congiuntura industriale in provincia di Cuneo
La Camera di commercio di Cuneo diffonde i dati riferiti al IV trimestre 2019
Anche l’ultimo trimestre del 2019 si conclude per l’industria manifatturiera della provincia di Cuneo con un buon risultato. Nel periodo ottobre-dicembre infatti, la produzione industriale registra una crescita dell’1,7% rispetto allo stesso trimestre del 2018, diversamente da quanto riportato a livello regionale (-0,4%). La variazione media annua, invece, è pari a +1,1%.
Positivi sono in generale tutti gli indicatori congiunturali: il fatturato migliora dell’1,7%, gli ordinativi sul mercato interno aumentano dell’1,9%, il grado di utilizzo degli impianti raggiunge quota 68,7%.
Dal punto di vista settoriale si riscontra una dinamica positiva solo per alcuni settori di attività e il risultato migliore è quello delle industrie alimentari (+2,6%). Variazioni negative si registrano invece per le industrie tessili, dell’abbigliamento e delle calzature (-1,3%) e per quelle metalmeccaniche (-0,2%). Infine, sono le imprese più grandi (oltre 250 addetti) a riportare la performance migliore, con una crescita della produzione del 3,2%.
Lo comunica la Cciaa di Cuneo in una nota che presenta i risultati dell’indagine congiunturale sull’industria manifatturiera, realizzata da Unioncamere Piemonte in collaborazione con le camere di commercio provinciali, coinvolgendo 1.816 imprese regionali di cui 250 cuneesi.
Categorie: Imprese: struttura e competitività | Piemonte | Cuneo | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Cuneo