Le imprese giovanili in Emilia-Romagna

27.02.2020

L’Unioncamere aggiorna i dati al IV trimestre del 2019

Nel 2019 in Emilia-Romagna lo stock di imprese giovanili, pari a 29.445 unità, si riduce tendenzialmente (-2,3%) in misura molto più ampia rispetto a quanto si registra per le imprese non giovanili (-0,6%). L’andamento negativo (-678 unità) è dovuto soprattutto al forte calo del settore delle costruzioni (-415 unità, -7,2%), cui segue a distanza il commercio (-161, -2,1%) mentre un contributo positivo, anche se marginale, proviene solo dalle imprese agricole (+28, +1,1%). Quanto alla forma giuridica, si rileva la forte flessione delle ditte individuali (-577, -2,5%) a fronte della crescita delle società di capitale (+100, +2,1%). Si osserva, infine, che l’incidenza delle imprese giovanili sul totale delle imprese emiliano-romagnole è la più bassa tra le regioni italiane (7,4%).

Lo comunica l’Unioncamere Emilia-Romagna in un report basato su elaborazioni di dati Infocamere-Movimprese

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Emilia-Romagna | Unioncamere Emilia-Romagna - Unione regionale delle camere di commercio dell'Emilia-Romagna

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No