I servizi socio educativi per l’infanzia a Trento
L'Ispat presenta i dati riferiti al 2017/2018
Nell’anno educativo 2017/2018 sono attivi 97 servizi di nido con una capacità ricettiva di 3.736 posti, in aumento rispetto all’anno 2016/2017 dello 0,2%. La distribuzione territoriale dell’offerta rimane caratterizzata dalla concentrazione di metà dei servizi nelle aree delle due città maggiori (29 servizi per 1.236 posti nel Territorio Val d’Adige e 19 servizi per 856 posti in Vallagarina).
Se si considerano le domande presentate dalle famiglie per l’inserimento dei propri figli, il 79,5% ha ottenuto una risposta positiva, mentre una su cinque non è stata soddisfatta (20,5%).
Nel quadro nazionale, il Trentino, considerando i servizi derivati sia dalla componente pubblica che da quella privata finanziata con fondi pubblici, è tra le poche realtà territoriali che soddisfano il parametro di 33 posti per 100 bambini di età inferiore a tre anni, fissato dall’Unione europea come criterio per il raggiungimento dell’obiettivo strategico del riequilibrio di tempo di lavoro e tempo dedicato alla cura familiare da parte delle donne.
Questi sono alcuni dati che emergono dal report I servizi socio-educativi per la prima infanzia in provincia di Trento, anno educativo 2017/2018 curato dall'Ispat della Provincia autonoma di Trento.
Categorie: Istruzione e formazione | Trento