La demografia delle imprese a Perugia
La Cciaa presenta i dati relativi al 2019
Nel 2019 in provincia di Perugia nascono 3.528 nuove imprese e cessano l’attività 3.473, con un tasso di crescita vicino allo zero (circa + 0,1%). Le imprese registrate alla fine dell’anno sono in totale 72.384 nella provincia e 94.323 nella regione, che registra un tasso di crescita pari a +0,3%.
Riguardo ai settori economici, aumentano le imprese nella sanità e servizi sociali (+7,1%), nell’istruzione (+3,2%), nelle attività artistiche e sportive (+3%), nelle attività immobiliari (+1,8%) e in quelle professionali scientifiche e tecniche (+1,8%). Il settore che cresce maggiormente è il turismo, in particolare le imprese che svolgono attività di alloggio e ristorazione contano 4.278 unità, aumentando in modo costante dal 2014. Diminuiscono, invece, le imprese nel settore del trasporto e magazzinaggio (-1,8%), dell’agricoltura, silvicoltura e pesca (-1,5%), delle costruzioni (-1,2%), del commercio all’ingrosso e al dettaglio (-1,1%) e delle attività manifatturiere (-1%). Una consistente flessione si verifica anche nell’artigianato, che in totale cala dell'1,3%, quasi il doppio rispetto alla media nazionale (-0,6%).
Questi sono alcuni dei dati presentati in una nota dalla Camera di commercio di Perugia.
Categorie: Nuove rilevazioni, studi, ricerche | Imprese: struttura e competitività | Umbria | Camera di commercio dell'Umbria | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Terni