La demografia di impresa a Bergamo e Brescia
La Cciaa pubblica i dati relativi al IV trimestre 2019
Nella nota rilasciata dalla Cciaa di Bergamo si legge che le imprese registrate in provincia, nel quarto trimestre 2019, sono 94.522, di cui 84.193 attive (-447 posizioni pari al -0,5% su base annua). Il saldo tra le 1.166 nuove iscrizioni (-1,1% su base annua) e le 1.359 cessazioni è in terreno negativo (-8,1%).
L’analisi per settore mostra una riduzione delle attività manifatturiere (-235 pari a -2,2%), del comparto commercio all’ingrosso e al dettaglio (-391; -2%) e del trasporto e magazzinaggio (- 40; -1,9%). Miglioramenti si registrano, invece, nei servizi di intrattenimento (+42, pari a +4%), nei servizi di supporto alle imprese (+108;+3,8%) e nelle attività professionali (+80; +2,2%). Crescono le società di capitale (+1,1%), mentre sono in flessione le società di persone (-2,8%), le altre forme giuridiche (-1,3%) e le imprese individuali (-0,7%).
La nota della Cciaa di Brescia rileva che lo stock di imprese registrate nel quarto trimestre 2019 è di 118.469 unità, in aumento di 189 rispetto all’anno precedente. Positivo il trend nel settore dei servizi, in particolare in quello delle attività professionali (+4% sul 2018), di informazione e comunicazione (+3,1%) e degli altri servizi (+1,8%); in calo invece le aziende operanti nel settore sanitario e di assistenza sociale (-16,7%), nel trasporto e magazzinaggio (-3,6%) e nella fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti (-2,8%). Diminuiscono tendenzialmente le società di persone (-2,9%) e le imprese individuali (-1,5%) mentre le società di capitali mostrano un tasso di crescita positivo (+1,7%).
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Lombardia | Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Bergamo | Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura di Brescia