La soddisfazione dei cittadini a Trento

14.02.2020

L'Ispat presenta i dati relativi al 2017

Il nuovo report La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita, a cura dell'Istituto di statistica della provincia di Trento (Ispat), presenta i risultati dell’indagine panel “Condizioni di vita delle famiglie trentine”, dedicata alla soddisfazione dei cittadini riguardo al benessere personale e familiare, alla valutazione delle condizioni di vita nei suoi vari aspetti e a uno sguardo al futuro.

Nel 2017 la soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita in provincia di Trento è in leggera crescita rispetto al 2014: il punteggio medio è pari a 7,9 rispetto a 7,6 (su una scala da 0 a 10, dove 0 indica “per niente soddisfatto” e 10 “molto soddisfatto”). La quota di cittadini maggiorenni che esprimono un’elevata soddisfazione (tra 8 e 10) per la propria vita nel complesso arriva al 66,6% (dal 62,7% del 2014), mentre molto bassa (6,4%) resta la percentuale di chi indica un punteggio fra 0 e 5 (nel 2014 era il 7,8%). Le donne tendono a dare punteggi più polarizzati sia in senso positivo sia in senso negativo (67,3% di elevata soddisfazione, 6,9% di bassa soddisfazione).

L’aspetto della vita per il quale i cittadini residenti in provincia di Trento esprimono i più alti livelli di soddisfazione è quello delle relazioni: il 63,4% si considera “molto soddisfatto” delle relazioni familiari e il 51,2% delle relazioni con gli amici. Riguardo alla soddisfazione per le relazioni con gli amici, i giovani fra i 18 e i 29 anni sono più soddisfatti rispetto alle persone di fasce di età meno giovani, e si dichiarano molto soddisfatti nel 65,7% dei casi. In aumento anche la quota di persone soddisfatte della propria situazione economica, che raggiunge l’11,9% nel grado massimo (era il 7,6% nel 2014); prevale ancora il grado “abbastanza”, 66,4% (62,9% nel 2014).

Inoltre, la soddisfazione per le condizioni di salute diminuisce al crescere dell'età; risultano altamente soddisfatti il 61,9% dei giovani fra i 18 e i 29 anni, contro l'11,6% degli ultra 75enni. Il giudizio sull’adeguatezza del tempo libero è, invece, in leggero peggioramento: 74,6% fra molto e abbastanza soddisfatti (75,3% nel 2014). Meno soddisfatte le donne, 73,5% verso il 75,8% degli uomini. È però il fattore età a discriminare maggiormente in questo caso: fra i 30 ed i 44 anni la soddisfazione scende al 63,9%.

Categorie: Opinioni dei cittadini | Trento

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No