Il commercio in Emilia-Romagna
L’Unioncamere regionale aggiorna i dati al III trimestre del 2019
Nel terzo trimestre del 2019 in Emilia-Romagna le vendite del commercio al dettaglio si riducono tendenzialmente per il settimo trimestre consecutivo (-0,6%). I dati per tipologia del dettaglio, in particolare, mostrano una stazionarietà delle vendite per lo specializzato alimentare a fronte di un calo per quello non alimentare (-1,1%) mentre per iper, super e grandi magazzini la tendenza è positiva (+0,2%). Quanto alle vendite per dimensione di impresa, inoltre, si osserva un incremento per le grandi imprese (+0,2%) contro una flessione che cresce passando dalle piccole (-0,9%) alle medie imprese (-2%). Prosegue, infine, la diminuzione della base imprenditoriale (-1.194 unità, -2,6%) causata soprattutto dalla marcata riduzione delle ditte individuali (-903, -2,9%).
Lo rende noto l’Unioncamere Emilia-Romagna in un report basato sui dati di InfoCamere-Movimprese e dell’indagine congiunturale del sistema camerale.
Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Emilia-Romagna | Bologna | Unioncamere Emilia-Romagna - Unione regionale delle camere di commercio dell'Emilia-Romagna