L’artigianato in Emilia-Romagna

03.02.2020

L’Unioncamere regionale aggiorna i dati congiunturali riferiti al III trimestre del 2019

Tra luglio e settembre del 2019 in Emilia-Romagna la produzione artigiana nell’industria si riduce tendenzialmente del 2%, confermando la dinamica negativa iniziata nel terzo trimestre del 2018. Si registra, in particolare, un calo ancora più accentuato per l’acquisizione degli ordini (-3%) e del fatturato (-2,3%). Inoltre, la base imprenditoriale, pari a 27.601 unità, diminuisce (-2%) in misura più ampia rispetto a quanto rilevato per il complesso delle imprese dell’industria in senso stretto (-1,3%).

L’artigianato delle costruzioni, invece, interrompe il trend negativo dei due trimestri precedenti e mette a segno un incremento del volume d’affari, in linea con il dato rilevato per il complesso dell’industria delle costruzioni (+0,9%). Infine, lo stock di imprese, pari a 50.673 unità, si riduce in media dell’1,5%, con punte che raggiungono il 3,2% nelle attività di ingegneria civile e il 2,7% nella costruzione di edifici.

Lo comunica l’Unioncamere Emilia-Romagna in un report basato su dati dell’ Osservatorio della congiuntura dell'artigianato e di InfoCamere-Movimprese

Categorie: Diffusioni di nuovi dati | Imprese: struttura e competitività | Emilia-Romagna | Bologna | Unioncamere Emilia-Romagna - Unione regionale delle camere di commercio dell'Emilia-Romagna

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No