L’economia circolare nelle imprese manifatturiere piemontesi

30.01.2020

Unioncamere Piemonte diffonde i risultati di una indagine campionaria effettuata sul territorio

Negli scorsi mesi di ottobre e novembre Unioncamere Piemonte ha sottoposto ad un campione di 1.851 imprese manifatturiere piemontesi un breve questionario per analizzare il grado di conoscenza e di applicazione dei principi dell’economia circolare, un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti, in modo da poterli utilizzare il più a lungo possibile.

Secondo i dati emersi il 43% circa delle imprese intervistate non è ancora a conoscenza dei principi base dell’economia circolare. Tale percentuale aumenta al diminuire della dimensione aziendale e risulta più elevata nei territori del nord-est della regione. A livello settoriale le carenze conoscitive investono le industrie del mobile (47,8%) e della meccanica (46,8%). Tra le realtà aziendali che applicano già i principi di economia circolare si rileva una particolare attenzione sul tema dei rifiuti, su quello della riduzione dei materiali e sul risparmio energetico. In particolare il 31% delle aziende intervistate già riduce i rifiuti e il 54%  è orientato al tema del risparmio energetico. Gli ostacoli che limitano o impediscono l’introduzione di pratiche di economia circolare, infine, sono la mancanza di esperienza e la carenza di competenze su questo tema (30,4%), l’insufficienza di informazioni (24,1%) e gli elevati costi di attivazione (23,1%).

Lo comunica Unioncamere Piemonte nella nota che descrive i risultati dell’analisi campionaria effettuata.

Categorie: Nuove rilevazioni, studi, ricerche | Imprese: struttura e competitività | Piemonte | Unioncamere Piemonte - Unione regionale delle camere di commercio del Piemonte

Ricerca

Ricerca Testuale
Argomento statistico
Tema

Territorio
  • Solo livello nazionale
  • Scegli il territorio
Regione
Provincia

Ente

Data di riferimento
  
  




Si No